Mosaico

Una Laurea Magistrale ad honorem a Francesco Canella, per il suo contributo innovativo all’interno della grande distribuzione organizzata nel settore agroalimentare, inaugurando il primo supermercato Alì a Padova nel 1971, nel quale proponeva il “banco servito” con formaggi e salumi al taglio, nonché cibi cotti pronti, e un settore di frutta e verdura vendute sfuse.

Una carrozzella monoruota che consente di vivere emozioni sportive lontano da strada o cemento, le stesse emozioni che nel 1987 il signor Joelette Claudel voleva regalare a suo nipote Stephan, colpito da una malattia degenerativa. Così nacque la joelette, un mezzo di trasporto capace di resistere alle strade più impervie e difficili. E il prossimo giugno, in Francia, sede della tredicesima edizione dei campionati mondiali di questa disciplina, per la prima volta ci saranno tre italiani con il loro team.

I dati dell’indagine internazionale Global Youth Tobacco Survey raccolti per l’Italia dall’Istituto superiore di sanità presentati oggi al ministero della Salute. “Troppo facile l’accesso all’acquisto di sigarette nonostante l’inasprimento della normativa”

Tre i bimbi della Scuola Primaria Duca D’Aosta di Arzergrande (Pd) premiati, giovedì 28 marzo 2019 al termine delle giornate di educazione ambientale con tema “la cultura del fosso”, organizzate da Rete Wigwam in collaborazione con Comune di Arzergrande ed ANBI Veneto: Alice Morosin e Nicolò Tommasi della 5^B, e Nicolò Bruno Bozzato della 5^A.

A sostegno del settore bieticolo saccarifero scendono in campo anche seicento agriturismi della Coldiretti Veneto che si sono impegnati ad utilizzare da qui in avanti solo zucchero nostrano grazie all’accordo con la cooperativa Coprob, proprietaria dell’impianto di trasformazione di Pontelongo. Ultimo dei due stabilimenti rimasti in Italia, con quello bolognese di Minerbe, che trasforma in zucchero le barbabietole prodotte nella nostra Regione.

Ad esprimere la soddisfazione di Coldiretti Padova, dopo lo stanziamento per la campagna bieticola 2019 di 550 mila euro da parte della Regione Veneto, è Ettore Menozzi Piacentini, consigliere dell’organizzazione e anche della cooperativa Coprob, proprietaria degli zuccherifici di Pontelongo e di Minerbio. «Lo avevamo chiesto a gran voce per rilanciare la produzione dello zucchero di qualità tutto italiano, ottenuto da barbabietole coltivate nei nostri campi e lavorate nello stabilimento di Pontelongo. Il contributo riconosciuto dalla Regione Veneto per le aziende agricole che scelgono di coltivare barbabietola è una boccata d’ossigeno dopo anni difficili e ci aiuta a superare l’obiettivo di un sensibile aumento della produzione».