Lo scorso 5 aprile si è svolto a Veneto agricoltura un focus sullo stato di salute del settore primario veneto in relazione a quelli italiano ed europeo e per fare il punto sulla riforma della Politica agricola europea 2021-2027.
Mosaico
Una Laurea Magistrale ad honorem a Francesco Canella, per il suo contributo innovativo all’interno della grande distribuzione organizzata nel settore agroalimentare, inaugurando il primo supermercato Alì a Padova nel 1971, nel quale proponeva il “banco servito” con formaggi e salumi al taglio, nonché cibi cotti pronti, e un settore di frutta e verdura vendute sfuse.
Una carrozzella monoruota che consente di vivere emozioni sportive lontano da strada o cemento, le stesse emozioni che nel 1987 il signor Joelette Claudel voleva regalare a suo nipote Stephan, colpito da una malattia degenerativa. Così nacque la joelette, un mezzo di trasporto capace di resistere alle strade più impervie e difficili. E il prossimo giugno, in Francia, sede della tredicesima edizione dei campionati mondiali di questa disciplina, per la prima volta ci saranno tre italiani con il loro team.
A Genova la prima tappa di “Futura”, evento itinerante organizzato dal Ministero dell’Istruzione per raccontare, promuovere e sperimentare sui territori la scuola digitale
Dalla lettura dell’Osservatorio Eban-Nomisma emerge un bacino occupazionale rilevante se paragonato a quello di altri settori economici.
Non ci sono state solo migrazioni verso Occidente: un tempo erano gli uomini “civili” ad approdare in Asia o in Africa per ritrovare una vita autentica
Circa 66 milioni di anni fa, nel passaggio tra l'era geologica del Cretaceo e quella del Paleogene, un enorme asteroide si abbatte sulla Terra
Un’esperienza davvero straordinaria a bordo del brigantino Nave Italia da La Spezia a Olbia. Cinque giorni di navigazione tra la Liguria e la Sardegna per imparare la vita di mare, fare gruppo e approfondire le conoscenze sul mondo del volontariato. Insomma, crescere grazie a una esperienza unica proposta dal progetto “A scuola di legame sociale- Wake Up”.
Presentato il documentario promosso da Legacoopsociali e realizzato da Stefano Cioni sul recupero di edifici, aziende e terreni confiscati alla criminalità a Lecco, Viterbo e Casal di Principe. Lavoro, sviluppo del territorio e promozione culturale, le attività più diffuse sui beni
I dati dell’indagine internazionale Global Youth Tobacco Survey raccolti per l’Italia dall’Istituto superiore di sanità presentati oggi al ministero della Salute. “Troppo facile l’accesso all’acquisto di sigarette nonostante l’inasprimento della normativa”
Aperta la piattaforma web del progetto “Welchome” di Modena, che ha permesso finora di ospitare 21 ragazzi migranti non accompagnati. E parte un tour nelle scuole per promuovere questo modello di accoglienza
Tre i bimbi della Scuola Primaria Duca D’Aosta di Arzergrande (Pd) premiati, giovedì 28 marzo 2019 al termine delle giornate di educazione ambientale con tema “la cultura del fosso”, organizzate da Rete Wigwam in collaborazione con Comune di Arzergrande ed ANBI Veneto: Alice Morosin e Nicolò Tommasi della 5^B, e Nicolò Bruno Bozzato della 5^A.
A sostegno del settore bieticolo saccarifero scendono in campo anche seicento agriturismi della Coldiretti Veneto che si sono impegnati ad utilizzare da qui in avanti solo zucchero nostrano grazie all’accordo con la cooperativa Coprob, proprietaria dell’impianto di trasformazione di Pontelongo. Ultimo dei due stabilimenti rimasti in Italia, con quello bolognese di Minerbe, che trasforma in zucchero le barbabietole prodotte nella nostra Regione.
Difficoltà di comunicazione e interazione sono le problematiche al centro della ricorrenza di quest'anno. Anffas: “ In Italia troppi diritti ancora negati: urge un Piano strategico nazionale sull’autismo, che metta in pratica legge italiana e la Convenzione Onu”
Ad esprimere la soddisfazione di Coldiretti Padova, dopo lo stanziamento per la campagna bieticola 2019 di 550 mila euro da parte della Regione Veneto, è Ettore Menozzi Piacentini, consigliere dell’organizzazione e anche della cooperativa Coprob, proprietaria degli zuccherifici di Pontelongo e di Minerbio. «Lo avevamo chiesto a gran voce per rilanciare la produzione dello zucchero di qualità tutto italiano, ottenuto da barbabietole coltivate nei nostri campi e lavorate nello stabilimento di Pontelongo. Il contributo riconosciuto dalla Regione Veneto per le aziende agricole che scelgono di coltivare barbabietola è una boccata d’ossigeno dopo anni difficili e ci aiuta a superare l’obiettivo di un sensibile aumento della produzione».