La Difesa s'incontra, l'Ufficio missionario diocesano e Noi Padova hanno presentato questa mattina il progetto per la Quaresima "la Focaccia della fraternità" a sostegno del doposcuola Semilla de Mostaza (Semi di senape) in Ecuador.
Mosaico
La scuola edile di Padova è una scuola innovativa, aperta, che non limita i propri orizzonti all’assolvimento dell’obbligo scolastico dopo la terza media, come accadeva in passato per molte scuole professionali.
Secondo i dati dell'Ispettorato del lavoro, la nascita di un figlio carica la responsabilità tutta sulle spalle delle donne
La Grande distribuzione, secondo un rapporto curato dall'Ong, non controllerebbe la filiera produttiva, favorendo così caporalato e sfruttamento dei lavoratori, in particolare quello delle donne. Lanciata anche una petizione online: obiettivo chiedere ai 5 big italiani un maggiore impegno per la sostenibilità
Marta, Francesco, Ilaria, Pierpaolo, Carolina, Nicolò, Federica, Niccolò, Cristina, Spartaco ed Elena parlano della loro esperienza a scuola, al lavoro e con gli amici: il 15 marzo in libreria il volume curato da Martina Fuga e Carlo Scataglini, edito da Erickson
Il Direttore Generale dell’Ulss 6 Euganea, Domenico Scibetta: “Orgogliosi e fieri di questi giovanissimi ambasciatori di solidarietà, alfieri del senso di responsabilità e testimonial di buone pratiche”.
Riconfermato l’incarico allo storico presidente che guida la denominazione dal suo inizio sempre con rinnovato entusiasmo; ad affiancarlo i due vicepresidenti Antonio Cavaliere e Valerio Bonomo e i consiglieri Remo De Togni, Sergio Nani, Francesco Rizzo, Paolo Carpi, Venicio De Tomi, Mauro Danese, Manuel Bisin, Umberto Corezzola. Revisori dei conti Paolo Domenico Chignola, Samuele Danese e Alessandro Bisin.
I Gal - Gruppi di azione locale del Veneto, ovvero le “alleanze territoriali” del sistema rurale che aggregano oltre 270 soggetti tra enti pubblici e soggetti privati per declinare su scala locale gli obiettivi del Programma di sviluppo rurale, hanno superato l’esame e sono stati promossi dalla Regione, con l’assegnazione definitiva della “riserva di efficacia” ma anche di un ulteriore incentivo economico. Ne ha dato notizia l’assessore all’agricoltura del Veneto Giuseppe Pan, che ha portato all’approvazione della giunta il provvedimento di verifica e di incentivo per i “Programmi di sviluppo locale pluriennali” predisposti e gestiti dai singoli Gal del Veneto.
Una sera al centro “Acquabella” di via Don Carlo San Martino, dove Cisom e Misericordie gestiscono 20 posti letto per i senza fissa dimora di Milano. Le storie: l'imprenditore egiziano che ha perso tutto e il cantante nigeriano che cerca il successo “per toccare il Re”
Centro missionario diocesano, Noi associazione e la nostra associazione La Difesa s'incontra hanno scelto di mettersi insieme, in occasione della Quaresima e della Pasqua di quest'anno, per un grande obiettivo di solidarietà a favore dei bambini dell’Ecuador. "La Focaccia della fraternità" è il nuovo progetto di raccolta fondi appena partito, ma che sta già riscuotendo i primi successi tra le parrocchie e gli amici della Difesa. Puoi trovare il dolce pasquale nei circoli Noi aderenti o chiamando la Difesa si incontra allo 049-2131943 o inviando una mail a associazione@difesapopolo.it.
La torre dell’orologio di villa Pisani, detta «la Barbariga», è tornata al suo antico splendore. Il più interessato dall'intervento di restauro l'orologio stesso, risalente al 1770, danneggiato da anni di infiltrazioni d'acqua piovana. Nel 2018, il restauro è stato premiato, su proposta del comune di Strà, con il conferimento a Palazzo Ducale del premio Città metropolitana di Venezia.
Il nostro Paese nasconde le più svariate possibilità culturali, in grado di sostenere la crescita della nostra economia. A patto di volerlo.
E’ il percorso riabilitativo promosso dalla Ausl Toscana centro nell’ambito del quale 11 ragazzi hanno potuto apprendere le nozioni basilari dell’alpinismo sviluppando nel contempo una sempre maggiore consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti
Agricoltura è Vita (AèV) è il nome dell’Agriagenzia della Cia-Agricoltori italiani che si occuperà della realizzazione di servizi altamente professionali nel campo della formazione di start up agricole. AéV, diventata membro italiano del network di AgriCord, l'alleanza internazionale delle Agriagenzie, orienterà il suo raggio d’azione in due aree di intervento: la sponda meridionale del Mediterraneo, al centro di una crisi geo-politica senza precedenti e nei Paesi balcanici che necessitano di supporto alla creazione di impresa nelle zone rurali.
La Puglia vedrà scendere la sua produzione olearia sotto il minimo storico di 87 tonnellate contro il doppio degli anni precedenti. Un calo di oltre il 57 per cento che incide vistosamente sui numeri del consumo totale di olio extravergine di oliva in Italia pari a quantità che si attestano fra le 500.000 e le 600.000 tonnellate. “Gli agricoltori pugliesi necessitano di risposte concrete e immediate e non di annunci e provvedimenti che lasciano il tempo che trovano. Per questo motivo, siamo scesi in piazza al loro fianco, per difendere la produzione di un settore che in Puglia ha un valore della produzione che si aggira intorno ai 4 miliardi di euro l’anno”. Lo hanno annunciato il coordinatore di Agrinsieme Franco Verrascina e i copresidenti Dino Scanavino, Massimiliano Giansanti e Giorgio Mercuri, in merito alla protesta svoltasi nei giorni scorsi a Roma.