Mosaico

“Il consumo di suolo in Italia è aumentato del 180% dagli anni ’50 ad oggi, ma il nostro Paese attende da tanti anni una legge per il suo contenimento. E la situazione non è rosea neanche a livello mondiale dove più del 75% del suolo del pianeta è estremamente degradato ed entro il 2050 potrebbe coinvolgere addirittura il 95% della superficie”.

È di questi giorni la notizia che gli ambasciatori degli stati membri riuniti nel Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti, composto da un rappresentante per ciascuno stato membro dell'Unione Europea e presieduto dal presidente semestrale del consiglio dell'Ue) hanno approvato l'accordo raggiunto dalla presidenza del consiglio con il Parlamento europeo, su un progetto di regolamento che consente all'Ue di esercitare i propri diritti e adempiere ai propri obblighi in quanto parte contraente in termini di protezione delle dop e delle igp.

L’iniziativa ideata nel 2003 è stata rilanciata quest’anno dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia e dall'Ufficio per l'Italia del Parlamento europeo. Si è svolto all'istituto Scotton di Breganze.

Inserimento lavorativo delle persone con disabilità, esperienze a confronto grazie al convegno all’interno del progetto del Coge “Donare per il tuo domani”. Il contesto sociale sta cambiando: dall’obbligo di assumere lavoratori svantaggiati alla loro promozione.

Dall'assistenza a familiari al volontariato: chi ha esaurito ferie e permessi, in caso di situazioni gravi o attività di rilievo sociale, potrà attingere alla "banca", alimentata da donazioni. L'accordo sindacale, che istituisce la nuova tipologia di permesso, riguarda i lavoratori delle banche di credito cooperativo e casse rurali