Detrazioni fiscali del 36 per cento sulle spese per la riqualificazione del verde privato e condominiale, una preziosa chance per rimettere in sesto tanto i giardini storici quanto le piccole aiuole. Confermato anche nel 2019 nella misura di un importo massimo detraibile di 5.000 euro, è una intelligente opportunità
Mosaico
Se lo Iov è in testa per introiti ricevuti dal 5 per mille grazie a oltre 40 mila firme, la più scelta nel Veneto nel 2017 è stata un’altra realtà del mondo sanitario padovano, la Città della Speranza, che ha ottenuto la fiducia di 54.385 veneti con una media di 28,32 euro a contribuente.
Per aiutare l’Africa si può cominciare da una firma: quella per il 5 per mille a Medici con l’Africa - Cuamm, la prima e più grande Ong italiana attiva in campo sanitario.
Due storie di calcio che in questi giorni, mentre i campionati nazionali stanno per terminare, hanno trovato spazio ed eco su Facebook.
Cent’anni fa usciva “Allegria di Naufragi” di Giuseppe Ungaretti, considerata la grande madre dell’ermetismo italiano e l’inizio di un cammino verso il senso della vita.
La regolazione del sonno sarebbe controllata in parte da una piccola molecola che viene prodotta proprio nell'intestino.
La proposta delle famiglie che a Bologna hanno accolto un neomaggiorenne con il Progetto Vesta. “Non è possibile che ci sia una crisi istituzionale per 30 persone salvate. Visto che sembra che non si possano accogliere, ci offriamo noi, senza oneri per lo Stato”
“A Nia piaceva molto guardare noi lucciole. Da piccola mi raccoglieva tra le sue mani, senza stringerle, per non farmi male. Guardava la mia piccola luce che si accendeva e spegneva”. A parlare è una lucciola. Un punto di vista insolito e originale, per raccontare una storia d’amore. Quella tra Nia e Mopati. Fanno da sfondo, l’Africa e il lavoro dei tanti operatori di Medici con l’Africa Cuamm, impegnati per la salute di mamme e bambini, medici che ogni giorno aiutano donne a partorire e bambini a nascere, in luoghi remoti, spesso lontani da un centro di salute o da un ospedale.
In concomitanza della Giornata nazionale dell'arte Ucai 2019 (che di solito si tiene il primo sabato di maggio) la sezione padovana dell'Unione cattolica artisti italiani ha organizzato la mostra “Maria terra del Cielo”, che verrà inaugurata sabato 11 maggio alle ore 18.15 nella monumentale sacrestia della chiesa di San Gaetano (in via Altinate, a Padova).
Il Centro Mondo Amico è una casa accoglienza alla Mandria, nostra “parrocchia sorella“, dove sono ospitati donne e bambini bisognosi.
Al Festival biblico, domenica 12 maggio alle 18 la compagnia Music All porta all’Opera della Provvidenza lo spettacolo su una delle più belle pagine della Bibbia.
In occasione dei festeggiamenti per i trent’anni di attività, la Fondazione Banco Alimentare ha presentato i risultati della sua attività. Lo scorso anno sono state un milione e mezzo le persone assistite, attraverso 7.569 strutture caritative a cui sono state distribuite 90 mila tonnellate di cibo
Corso estivo di perfezionamento sull’organo storico di Valdiporro di Bosco Chiesanuova dedicato quest'anno a "La forma Ciaccona e Passacaglia dal '600 al '900 nella letteratura per organo". Il corso è promosso dall’Associazione musicale “Mario Voltolina” di Padova
L’ultimo bambino di Auschwitz, la storia di Oleg Mandic diventa parte di un docufilm sull’Olocausto, e una testimonianza indipendente per il 75° anniversario della liberazione di Auschwitz: se ne parlerà il 9 maggio alle 21:00 al Teatro Sociale di Cittadella (PD)
Torna anche quest’anno la Festa del Club Over 100, il sodalizio promosso nel 2008 dalla Fondazione OIC onlus per mettere in rete i propri Ospiti con più 100 anni e da quest’anno aperto dallo scorso anno a tutti i centenari del Veneto e delle strutture Uneba. L'appuntamento martedì 7 maggio alle 15.30 al Palasport Civitas Vitae "A. Ferro", via Gemona 8 a Padova.