Realizzato dal Tavolo tecnico legislativo del Forum Nazionale del Terzo Settore, contiene una serie di indicazioni e suggerimenti per orientarsi tra le clausole da modificare. Una guida utile
Mosaico
Una risposta che rischia di scadere nella demagogia e di non risolvere il problema. Così Vittorio Lodolo D’Oria, specialista in burn out degli insegnanti, liquida l’idea di installare le telecamere negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia. E spiega che occorre piuttosto prevenire e curare il disagio mentale dei docenti
Alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Filomena Albano, mercoledì 19 giugno, nella Sala della Regina di Montecitorio, presenta i sette “cantieri aperti” sui quali richiamare l’attenzione come ambiti prioritari di intervento per le istituzioni e il mondo degli adulti in generale a tutela dei minori che vivono nel nostro Paese. Riguardano i rapporti familiari, la violenza sull’infanzia, l’inclusione, il rapporto dei minorenni con la giustizia, le dipendenze e la salute, l’educazione e l’Agia, che chiede maggiore autonomia e indipendenza
Testi di Ungaretti, Sciascia, Montanari, Stajano. E due figure come il generale Carlo Aberto Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia, e il campione Gino Bartali, mito del ciclismo italiano e "giusto fra le nazioni". Sono le tracce per la prova di italiano che questa mattina inaugura l'esame di maturità per oltre 520 mila studenti. Giuseppe Savagnone: "La scuola dà un segnale importante e continua ad essere un luogo di riflessione"
Padova e il suo territorio e Alumni Giovedì 27 alle 17 Padova l’incontro “Raccontare il territorio: prospettive di valorizzazione” e consegna del riconoscimento.
Il documentario di Marco Zuin prodotto dalla Fondazione Fontana di Padova, con protagonista la campionessa Martina Caironi, è stato premiato agli “Oscar” dello sport paralimpico.
Le imprese agricole che praticano anche l’agriturismo sono oltre 23mila; negli ultimi dieci anni questa attività è cresciuta con percentuali di crescita in doppia cifra.
La vendemmia 2019 si annuncia posticipata di circa 10/15 giorni rispetto allo scorso anno, mentre dal punto di vista quantitativo non rispetterà la ciclicità che la vorrebbe scarsa, riportandola invece su livelli normali/abbondanti, comunque inferiori al 2018.
Dal 26 al 30 giugno a Padova c’è Right2City festival di Avvocato di strada sul diritto alla città anche per chi non ha fissa dimora. Sempre più gravi, infatti, oggi sono le violazioni ai diritti fondamentali.
Nei comuni della doc Merlara il Gal patavino è motore economico dei progetti Green vision e Risorsa per vigneti ecosostenibili.
L'ultima edizione dell'inventario, mette in luce i cambiamenti occorsi nelle strategie di gestione e propone una classificazione dei rifiuti radioattivi più efficace e precisa
La malattia e il lavoro da freelance, tra difficoltà quotidiane e ricerca di soluzioni. “Abbiamo bisogno di scegliere persone e tempi per svolgere i nostri compiti”. Fare rete oltre la solitudine: il network come possibile risposta
Sta entrando nel vivo il percorso di elaborazione che accompagnerà la discussione e la creazione del palinsesto per Padova capitale europea del volontariato 2020 attraverso la creazione di 7 tavoli di lavoro ed elaborazione che prendono spunto dalle tematiche prioritarie evidenziate dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
La violenza non ha età e, anzi, diventa più difficile da riconoscere e da far emergere soprattutto quando si parla di violenza intrafamiliare. Il Centro Veneto Progetti Donna Auser, associazione con ventennale esperienza nel campo della violenza femminile, ha dedicato a questa problematica un progetto con sviluppo provinciale e che vede la collaborazione di diversi circoli Auser della provincia di Padova.
L’edizione estiva di Interreligious 2019, la rassegna di dialogo interreligioso proposta da CSV Padova e Centro Universitario e diretta da Beatrice Rizzato, è dedicata al tema “Religioni e Nuove Generazioni” ed ha lo scopo di fermare l’attenzione sui cambiamenti che stanno avvenendo attorno a noi.