Mosaico

Con la “La Focaccia della fraternità”, in collaborazione con il Centro missionario e Noi Padova, quasi cinquanta tra parrocchie e realtà si sono rimboccate le maniche per i bambini dell’Ecuador. 

Abbiamo raccolto alcune voci di chi, nei giorni scorsi, è passato per la nostra sede di via Vescovado 29, a ritirare i dolci da distribuire in parrocchia.

I giovani nativi digitali diventano “tutor” dei cittadini ultra65enni in un corso speciale, che verrà sperimentato in tre città italiane. Ai più giovani, più abituati a navigare online, sarà chiesto di accompagnare una generazione spesso diffidente e “resistente” verso le nuove tecnologie

Le difficoltà economiche di una famiglia numerosa, le borse di studio all’Università di Catanzaro, il dottorato di ricerca in finanza sociale che lo porta fino a Marsiglia. Ma anche la speranza di diventare cittadino italiano “per vivere pienamente”

Non è ancora arrivato il caldo torrido insieme alla penuria di piogge che ci accompagnato nei mesi estivi dello scorso anno, ma la situazione climatica di questi giorni, in tutta la provincia, si presenta con le vesti di una vera e propria emergenza siccità. In particolare, nella Bassa Padovana dove le falde si stanno progressivamente abbassando e dove gli agricoltori stanno già ricorrendo all’irrigazione di soccorso. In questi giorni, spiega la Coldiretti padovana, nella zona dell’Estense e del Montagnanese, i getti di colture come il mais e la barbabietola stentano a colorare i campi con il verde dei loro germogli proprio per la scarsità d’acqua e l'assenza di benefiche piogge.

Sarà Padova a ospitare la prima edizione italiana dell’asta d’arte in cui i partecipanti, per aggiudicarsi una o più opere, non offrono denaro, ma tempo da dedicare a un’organizzazione non profit del territorio.

Si è svolta il 16 e 17 marzo la quinta edizione di “10.000 ore di solidarietà”, l’iniziativa dedicata ai giovani promossa dal Csv di Padova con la Pastorale giovanile della Diocesi di Padova e il Comune.

Si è svolto dal 15 al 17 marzo a Lonigo il meeting regionale della Protezione civile: opportunità di formazione e confronto con le istituzioni. Grazie al Csv di Vicenza sono stati organizzati più di 20 corsi formativi. Oltre 300 partecipanti di 50 gruppi regionali.

Sono circa 4 milioni le famiglie di persone con disabilità, per le quali il "dopo di noi" è un'incognita preoccupante. Le onlus Oltre lo sguardo e Hermes hanno realizzato uno spot, in cui entrano nelle case di queste famiglie e danno la parola a giovani e adulti con disabilità. La legge c'è, ma va perfezionata