Valide alternative per l'integrazione e Immaginafrica propongono due percorsi diversi di narrazione, ma accomunati dall'obiettivo di abbattere i pregiudizi e favorire l'integrazione attraverso la parola e l'incontro. "Ciò che più mi colpisce durante i momenti di autonarrazione sono i punti di vista differenti, non considerati".
Mosaico
È la prima struttura socio-sanitaria in Sardegna specializzata per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, anoressia, bulimia e disturbo dell’alimentazione incontrollata. Aperta ad Iglesias da Casa Emmaus, il Centro Dca avrà un approccio multidisciplinare centrato sulla persona e non solo sul sintomo
Il panificio lascia davanti al negozio porzioni incartate di pane, pizza e focacce per chi non ha neanche il necessario per mangiare
Valorizzare le competenze di persone considerate “deboli” dal mercato del lavoro e realizzare abiti per tutti. È la mission dell'impresa creata da Barbara Montanari, mamma sola con 2 figli, di cui una con sindrome di Down, “grazie a una rete di donne con una grande forza”
Nuovo rapporto dell'Unicef in occasione della giornata mondiale. Nei paesi colpiti da conflitti protratti nel tempo, i bambini sotto i 15 anni hanno probabilità 3 volte maggiori di morire a causa della mancanza di acqua sicura e servizi igienico-sanitari che per violenza
Il Progetto Giovani Thiene, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Thiene, organizza, per il primo anno il corso di fumetto, “In direzione ostinata e consapevole” con il fumettista ed illustratore Marco Greselin in collaborazione con Urban Center Thiene,Biblioteca Civica e Progetto Giovani Zugliano.
Presentazione del libro venerdì 22 marzo alle 20.30 al Villaggio S. Antonio onlus di Noventa Padovana. Con l’autore dialoga il direttore del «Messaggero di sant'Antonio» fra Fabio Scarsato. Aperitivo solidale di benvenuto da parte degli ospiti della Comunità alloggio Tau per persone con disabilità del Villaggio S. Antonio e omaggio realizzato dagli amici del Villaggio
Si è chiuso il terzo anno di attuazione per i Gruppi di azione locale del Veneto nel quadro del Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Al 31 dicembre scorso, i nove Gal hanno finanziato – per lo sviluppo delle aree rurali – 606 domande, con un sostegno complessivo di 37 milioni di euro, di cui 8,3 milioni già liquidati.
Il pericolo del riscaldamento del pianeta, visto come uno dei fattori finali da sconfiggere per la salvaguardia della stessa terra e richiamato con forza all'attenzione dei “grandi “ dalle manifestazioni degli adolescenti di questi giorni, trova il suo più subdolo alleato nello spreco del cibo. Un fenomeno che si materializza nel mondo in una enorme quantità di cibo perduto ogni anno che sfiora 1,3 miliardi di tonnellate. Un danno che non causa solo gravi perdite economiche, ma pesa in modo ormai insostenibile sulle risorse naturali come ha evidenziato il “Food Wastage Footprint: Impacts on Natural Resources” (L’impronta ecologica degli sprechi alimentari: l’impatto sulle risorse naturali). L'ultimo rapporto della FAO che per la prima volta analizza l’impatto delle perdite alimentari in chiave ambientale, esaminando specificamente le conseguenze per il clima, per le risorse idriche, per l’utilizzo del territorio e per la biodiversità.
Sabato 23 e domenica 24 marzo, per le Giornate Fai di primavera, nel Padovano sono nove i beni aperti al pubblico, grazie all'impegno dei volontari e degli apprendisti Ciceroni delle scuole secondarie da tutta la Provincia. A Padova si può visitare palazzo Zacco, palazzo Nalin, l'oratorio dei Colombini... A Vigonza visite guidate al borgo rurale Grinzato, al ciostro dell'ex convento di Santa Margherita e al castello dei Da Peraga. Occasioni di visita anche a Battaglia Terme e Pernumia.
Si apre venerdì 22 marzo al cinema Marconi di Abano Terme la prima edizione primaverile (prima si svolgeva in ottobre) del Detour, festival del cinema di viaggio con otto pellicole in concorso.
Perché non riusciamo più a farci capire senza arrabbiarci? Parte da qui la decima edizione di "La pietra scartata" che quest'anno si concentra sul tema della fragilità e della potenza della parola nell'era digitale. L'appuntamento è per giovedì 28 marzo, alle 20.45 nel teatro dell'Opsa. L'evento promosso da Fondazione Fontana, Atantemani, Impresa solidale, Opsa, Uildm Padova e Ufficio diocesano di pastorale della missione.
Le due ricerche sull'insonnia dimostrano il coinvolgimento di specifiche regioni cerebrali e di determinati processi biologici
Apre a Verona il primo bar sociale nell'ospedale di Marzana, inaugurato alla presenza del ministro Fontana. Nato da un progetto della Cooperativa Sociale Cercate e dell’Azienda sanitaria, impiega sette lavoratori con disabilità tra i 22 e i 55 anni
In via Buonarroti 62 punto informativo dedicato ai cittadini stranieri. Per favorire la crescita della cittadinanza attiva e responsabile, le Acli manifestano un’alta consapevolezza del fatto che gli “ingredienti” per una società pacifica passino obbligatoriamente per l'integrazione nel tessuto sociale di chi è arrivato qui costretto a emigrare da paesi in guerra o semplicemente mosso dalla ricerca di una vita migliore.