E' lo slogan scelto da Lice per la Giornata internazionale (11 febbraio). Sono 65 milioni i pazienti nel mondo, oltre 500 mila in Italia con 36 mila nuovi casi l’anno. Tante le iniziative: i principali monumenti storici delle città si tingono di viola
Mosaico
Le case "intelligenti" del quartiere Altobello di Mestre sono dotate di videosorveglianza esterna, dispositivi di domotica, riscaldamento e raffrescamento a terra, dispostivi anti allagamento e anti intruso, rilevatori gas e fumo. La novità più rilevante è quella della "control room" per le badanti di condominio
Presentato a Bruxelles il Rapporto sulla finanza etica e sostenibile in Europa. Negli ultimi 10 anni le banche etiche hanno continuato a fare le banche in modo classico, raccogliendo depositi e concedendo prestiti mentre le banche sistemiche si sono dedicate molto di più ad altre attività. Performance migliori anche sul piano dei rendimenti
Al Festival della canzone italiana le Misericordie sono coinvolte nell’organizzazione di "Casa Sanremo 2019" ed in particolare si occupano, per il secondo anno, di prevenzione sanitaria, pronto intervento, assistenza a persone con disabilità e servizio anti-incendio per quanto riguarda la sicurezza dell'evento
Il concorso indetto in occasione del Festival Biblico 2019 si inserisce all’interno del tema dell’educare alla cittadinanza. La scuola riunisce studenti che provengono da tante parti del mondo, misurandosi quotidianamente con le varie differenze culturali. Di fatto è il luogo dove si vive la prima esperienza di cittadinanza, concetto che supera il mero stato giuridico.
Cotone bio trattato con cera d'api al posto della plastica che si usa in cucina. L'idea arriva dagli Usa, ma è prodotto a Treviso dalla cooperativa sociale Sonda. “Per noi è un nuovo settore di inserimento lavorativo per chi esce da percorsi terapeutici per dipendenze”
La ricchezza naturalistica costituita dalle aree naturali protette e dai parchi rappresenta uno dei peculiari elementi di identità della Regione Veneto. La loro presenza e salvaguardia non favorisce solamente un’importante condizione per la conservazione della biodiversità, ma diventa elemento imprescindibile di benessere sociale e di crescita economica solidale.
Applausi per lo spettacolo al Teatro Verdi di Padova e partecipato messaggio della Presidente del Senato Casellati
«Sono idealmente con voi − scrive Casellati alla leader nazionale di Coldiretti Donne impresa Monica Merotto − nel fornire il mio contributo per una causa fondamentale per il nostro amato territorio. La bellezza unica dei boschi, i paesaggi incontaminati, il tessuto produttivo, la vocazione artigianale e turistica: siamo i depositari di un patrimonio naturale e sociale unico al mondo, che deve essere ripristinato, tutelato, valorizzato. È una grande sfida che chiama in causa tutti».
Este tende una mano ai suoi adolescenti attraverso l’ambizioso progetto “4H – Scaliamo il futuro” ideato dala Fondazione Irea in collaborazione con il Comune: un caleidoscopio di doposcuola, laboratori e incontri aggregativi con lo scopo di combattere il fenomeno della povertà educativa minorile. A beneficiarne saranno un centinaio di ragazzi delle medie delle tra gli 11 e i 14 anni. Coinvolti 100 ragazzi, altrettanti genitori e 20 insegnanti.
Progettare, curare, custodire, valorizzare, promuovere: questi gli ambiti degli stati Generali dell’Edilizia di Culto, un evento che nasce in continuità con la Biennale 2018 che ha rilanciato l’attenzione sul tema dello Spazio Sacro, a 60 anni dall’indizione del Concilio Vaticano II, guidati dalle linee del Pontificio Consiglio della Cultura e dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e per l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con gli Ordini degli Architetti e Ingegneri e il Collegio dei Geometri.
Nell’area “Fede & Devozione”, presso la Hall 2 viene allestita una mostra di immagini devozionali della Sacra Famiglia, reinterpretata attraverso la sensibilità e i linguaggi grafici di autori contemporanei, per trasmettere ai fedeli in chiave moderna la dimensione del sacro.
L'Istituto di Liturgia Pastorale di Santa Giustina di Padova organizza lunedì 18 febbraio alle ore 14 all'interno di Koinè il simposio "Rito e teatro" con due momenti principali: “La regia teatrale: gli elementi strutturali della drammaturgia e la loro messa in scena” con il regista Giovanni Moleri e “La regia liturgica alla prova del teatro” con don Luigi Girardi, preside dell’Istituto di Santa Giustina. Segue poi una tavola rotonda e un dibattito con i presenti.
Dal 16 al 18 febbraio torna a Vicenza, nel quartiere fieristico, Koinè, la principale piattaforma europea di incontro dedicata alla filiera internazionale del settore religioso. Organizzata da Italian Exhibition Group e con il sostegno della Conferenza Episcopale Italiana e della Diocesi di Vicenza, l’appuntamento biennale giunge alla trentesima edizione. Nata nel 1989 a Vicenza, la rassegna è punto di riferimento nazionale e internazionale per chi si interessano di arte sacra e artigianato per la liturgia, di culto e devozione.
A Koinè si tiene il primo Meeting del turismo spirituale, un' occasione pre gli addetti del settore per riflettere su come valorizzare e promuovere i territori, mettendo in rete il patrimonio religioso culturale materiale e immateriale che li caratterizza, creando nuove opportunità di crescita e di sviluppo culturale, sociale ed economico. 35 gli appuntamenti fra seminari, workshop, giornate di studio.
L’associazione, nata a Bologna una decina di anni fa, recupera libri che altrimenti sarebbero buttati e regala loro una nuova vita, distribuendoli tra locali, negozi, bar, studi medici. Corazza: “Ritiriamo e ridistribuiamo gratuitamente, speriamo di crescere ancora”