Sergio De Marchi. L’immagine e le immagini analizza il contesto storico, liturgico e spirituale per cui cinque opere furono realizzate.
Mosaico
Nella giornata internazionale del volontariato, il Centro europeo volontariato riunito ad Aarhus in Danimarca ha proclamato la Città del Santo in gara con Stirling (Scozia).
Da venerdì 7 a domenica 9 dicembre apre il polo culturale di Villa Bassi Rathgeb con la sua collezione d'arte di 500 opere e le maschere del museo Sartori che nel 2019 saranno trasferite in barchessa. Il regista veneto Giancarlo Marinelli firma le multivisioni che per tre giorni scendono da soffitti e pareti. L'inaugurazione ufficiale dello spazio museale è per venerdì 7 alle 18.
Residenze sanitarie assistenziali. Dal primo gennaio 2019 la Regione Veneto sperimenta in tre strutture venete, tra cui l'Opsa, un nuovo modello di gestione per garantire i livelli minimi di assistenza nell'arco delle 24 ore
La rivoluzione della fatturazione elettronica coinvolge direttamente anche il mondo agricolo: sono circa diecimila le imprese che dovranno adottare il nuovo sistema e che già stanno seguendo specifici corsi formativi per non lasciarsi trovare impreparate di fronte a questa novità. Dal 1° gennaio 2019 entra in vigore per tutte le imprese, comprese quelle agricole, l’obbligo della fatturazione elettronica. Si tratta, in pratica, di un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che va a sostituire integralmente i documenti cartacei.
Il 3 dicembre si festeggia una importante ricorrenza. È infatti indetta ogni anno in questa data la giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità.
L’elezione di Zordanazzo a presidente dell’associazione nazionale anziani e pensionati legata a Confartigianato è avvenuta il 29 novembre scorso ad opera dei 13 componenti del Consiglio associativo, a loro volta eletti nei 13 mandamenti, durante l’iter di rinnovo delle cariche, che ha preso il via il 5 novembre.
Dal primo dicembre al 25 maggio 2019: sono sei gli appuntamenti insieme all'Ucid Padova su diritti umani e organizzazione sociale. Focus: le relazioni tra le persone nell'economia, nella comunicazione, la tecnologia, l'interculturalità...
Dai formaggi ai vini, dall’olio extravergine di oliva ai radicchi, dal miele all’insalata, dai marroni al riso, e la lista potrebbe continuare visto che sono ben 36 i prodotti e 52 i vini del Veneto riconosciuti dai marchi europei DOP/IGP/STG/DOC/DOCG/IGT. Oltre a tutti i prodotti tradizionali veneti inseriti per nell' “Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali” che hanno raggiunto quota 376. Tutti prodotti dell'agricoltura veneta ai quali l’UE ha riconosciuto la straordinaria valenza geografico-territoriale e perciò li ha inseriti nell’elenco europeo delle Denominazioni.
Domenica 9 dicembre all'Antonianum, Alberto Lanzavecchia interverrà all'incontro di Ucid Padova e Meic "Per un'etica della finanza e dell'economia in una società a disuguaglianze crescenti".
Sabato 1° dicembre all'Antonianum, dalle 10 alle 12.30, il secondo incontro dell'anno sociale dell'Ucid Padova sarà dedicato a economia globale e nuove reti di welfare.
Rapporto Fondazione Di Vittorio e Spi Cgil. Il disagio maggiore tra donne, anziani, separati o vedovi, tra chi percepisce pensioni di invalidità o sociali e tra ex artigiani e casalinghe. Gli strumenti di contrasto come il bonus sociale non hanno portato i risultati sperati. La quota più sostanziosa di poveri "energetici" è in Calabria (45,4%)
Il 5 dicembre si celebra la 33a edizione della giornata internazionale del volontariato indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per valorizzare e riconoscere l’impegno, il tempo e le capacità dei volontari in tutto il mondo. Mai come quest’anno per il Centro servizio volontariato di Padova la ricorrenza è occasione fondamentale per portare l'attenzione sul dibattito di alcuni valori costitutivi del volontariato, oggi messi a dura prova e che non possono essere dati per scontati: la relazione e la condivisione, il dono e la fiducia.
Cena di Santa Lucia. Torna lunedì 10 dicembre uno degli appuntamenti più cari ai padovani. Quest'anno i fondi raccolti serviranno soprattutto a sostenere i progetti di Avsi in Siria e in Venezuela, dove milioni di persone attendono un aiuto concreto. Sotto lo stesso cielo, consapevoli che abbiamo in comune anche un destino. Un destino buono.
L'esecutivo comunitario e l'Ocse pubblicano un ampio documento che tasta il polso della sanità nei Paesi dell'Unione, in quelli candidati e negli Efta. Si vive mediamente fino a 81 anni, ma con forti differenze tra uno Stato e l'altro. Tra le criticità il diffondersi delle malattie mentali, il fumo e l'abuso di alcol anche tra gli adolescenti