Sono 22 le fattorie sociali attive in Veneto e iscritte nell’apposito registro istituito dalla regione veneto nel 2014, con legge regionale. A censire numero, attività, problemi e potenzialità di sviluppo di questa particolare categoria di impresa agricola, che coniuga produzione e attività terapeutiche e socializzanti di reinserimento, cura e riabilitazione, è il monitoraggio biennale della Giunta.
Mosaico
Venerdì 19 ottobre al teatro Don Bosco andrà in scena Nina no far la stupida. Lo spettacolo della compagnia Arlecchino è promosso dall'associazione Amici di San Camillo nel ventesimo anniversario dalla fondazione. Tra le novità di quest'anno: l'attivazione di due nuove unità abitative per l'ospitalità dei pazienti e delle loro famiglie.
Riparte il 24 ottobre il Cineforum organizzato dal Centro italiano femminile (Cif) di Padova che, dal 24 ottobre al 20 marzo 2019, ogni mercoledì dalle 15.30 propone, al multisala Pio X (via Bomporti 22) un momento ludico e formativo, attraverso la proiezione di film che hanno l’obiettivo di aiutare il pubblico a comprendere il linguaggio cinematografico e valorizzare, con uno sguardo critico, la realtà.
Sono 70 sul totale dei 320 dipendenti della Banca Patavina che dal 22 ottobre non avranno scrivania ma non per questioni di esuberi o pensionamenti anticipati, quanto per il nuovo e innovativo corso della Patavina.
Domenica 13 ottobre porte aperte in 126 strutture riabilitative cattoliche e di ispirazione cristiana che accolgono persone con disabilità. Obiettivo: promuovere una cultura dell’accoglienza, della consapevolezza e della trasparenza per abbattere barriere e pregiudizi. Ne abbiamo incontrato cinque
Nell'ambito della 17aedizione, la quattro giorni di "Montagnanese in fiera", storica manifestazione fieristica dedicata all'agricoltura e alle attività artigianali, svoltasi nei giorni scorsi nell'antica città medievale di Montagnana, ha registrato una rimarchevole presenza di un folto e attento pubblico, il convegno, in forma di incontro tecnico, organizzato dai viticoltori del Merlara doc. Un incontro per comprendere come preservare, grazie ai fondi del Gal patavino, la biodiversità del territorio di produzione del Merlara doc, verificando aziende e integrità ambientale.
L'associazione Volo venti, attiva all'interno dell'ospedale di Camposampiero, organizza un corso di formazione per volontari. Le inscrizioni sono aperte fino al 26 ottobre.
Cresce la voglia di apertura degli studenti italiani e delle scuole in generale. Ben 7.400 adolescenti delle scuole superiori, secondo le stime di Fondazione Intercultura, hanno trascorso un periodo tra i 3 o 6 mesi o l’intero anno scolastico all’estero con un incremento del +111% dal 2009.
Allo storico cinema Rex di via Sant’Osvaldo a Padova tutte le proiezioni dei grandi film di qualità e di spettacolo avranno un prezzo unico di biglietto, 3 euro.
Secondo i dati della Fao solo in Europa, ogni anno, vengono gettati 88 milioni di tonnellate del cibo e non va meglio nel resto del mondo dove la metà del cibo prodotto, circa due miliardi di tonnellate, finisce nella spazzatura.
Si è chiusa con grande soddisfazione degli organizzatori ma soprattutto da parte degli espositori l'edizione 2018 di Flormat che hanno sottolineato la più che gradita presenza di visitatori di alto profilo.
La sagra de Voltesea anima come ogni anno le serate nella parrocchia di Voltabrusegana, all'inizio del nuovo anno pastorale. L'incontro "Informarsi nel mondo delle verità" ha suscitato un ampio dibattito. Porte aperte alla scuola dell'infanzia con l'open day rivolto ai genitori.
Dal 29 settembre all'8 ottobre, il paese è in festa per san Matteo e per il santo Rosario. Comune e parrocchia insieme perché tutto si svolga al meglio come sempre.
La comunità di Torre, con la sagra, celebra il suo patrono, San Michele Arcangelo, e la consacrazione della chiesa parrocchiale “edificio”, avvenuta il 29 settembre 1778. Quest’anno si celebra il 240° anno della sua dedicazione arcipretale.
Festa patronale ad Asiago: oltre a festeggiare san Matteo, per la comunità del capoluogo dell' Altopiano è tempo di saluti per il vicario parrocchiale don Erick Xausa che lascia dopo sei anni.