Mosaico

Tre giorni di musica, cultura, intrattenimento e buona cucina. Dal 21 al 23 settembre il Festival delle Basse fa tappa a Vighizzolo d'Este. Tra gli appuntamenti da non perdere il concerto di apertura dell'Orchestra popolare La Notte della Taranta, il cabaret di Nino Frassica e lo spettacolo satirico della redazione di Lercio.it. 

Soddisfazione da parte di Cia Padova e AGIA-Giovani Imprenditori Agricoli, per l’incarico affidato a Trivellato  come riconoscimento dell’impegno e della preparazione dell’intero gruppo dirigente padovano. Il suo impegno permetterà di portare l’esperienza dei giovani agricoltori locali a livello europeo, in un contesto in cui c’è ancora molto da fare per recuperare il divario con gli altri stati membri dell’UE.

L'aula magna del Bo di Padova ha accolto quasi 400 neo imprenditori provenienti da tutto il Veneto per la proclamazione dei vincitori dell'Oscar green. Qualità di vita, sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare e valorizzazione della civiltà contadina.

La sagra della Madonna Addolorata, per i parrocchiani di Pilastro d'Este è un modo concreto per prendersi cura della propria chiesa. Il ricavato permetterà di restaurare uno degli altari. Dal 14 al 19 settembre musica, divertimento e buona cucina. E sabato 22 serata dedicata alla paella, anche se il cuore della manifestazione resta la processione di domenica 16.

Comincia venerdì 14 alle 8 la festa a Santa Croce in Padova: alla messa con l'esposizione della reliquia segue l'adorazione e alle 11 si celebra la messa seguita dal pranzo per gli anziani. Nel pomeriggio riprende l'adorazione e tutto si conclude con la messa e la processione.

Si tiene dal 14 al 23 settembre l’antica sagra di Mejaniga. Tra le iniziative, l’intitolazione di una piazzetta a Vinicio Dalla Vecchia, medico e presidente diocesano dei giovani di Azione cattolica, scomparso nel 1954 a trent’anni, in seguito alla caduta in un precipizio in val di Fassa.

Il 16 settembre AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, celebra in 150 piazze di tutta Italia l’XI Giornata nazionale sulla SLA: 300 volontari, con 15.000 bottiglie di vino Barbera d’Asti DOCG raccoglieranno fondi per l’assistenza delle persone colpite dalla malattia.

«700 aziende agricole, 19.000 ettari di superficie coltivata, un potenziale turistico senza pari, prodotti simbolo del made in Italy più prestigioso: un patrimonio che non può e non deve andar disperso». Parte da qui l’appello della Cia di Padova che ha chiamato a raccolta le istituzioni del territorio, e l’assessore regionale all'agricoltura, Giuseppe Pan, per visitare tre aziende agricole del Parco regionale dei Colli Euganei quali esempi dell’impegno che il mondo agricolo mette nel presidio e tutela del paesaggio e dell’ambiente.

Dal 7 al 9 settembre, il 12 e dal 14 al 16 la parrocchia della Madonna della Salute di Mortise invita la comunità a stare insieme e a fare festa.

Dal 7 al 16 settembre torna il 7mbre santosvaldino, la festa della comunità parrocchiale di Cristo Re che quest'anno festeggia i suoi 50 anni. Per celebrare l'anniversario, è stato creato un libretto che raccoglie il racconto di chi in questi anni ha animato la festa.

Il Servizio civile nazionale è un’opportunità per molti giovani per accrescere il bagaglio di conoscenze e competenze potendo mettere a frutto passioni e propensioni. La durata del servizio civile è di dodici mesi e chi vi partecipa deve avere almeno compiuto 18 anni e non superato 28 anni. Le opportunità con le Acli.