La Festa del mais a Busiago Vecchio, frazione di Campo San Martino, è alla sua 44a edizione e si ripete dal 7 all'11 settembre con stand gastronomico, premio al seminatore, gara ciclistica e la messa per la Natività della Beata Vergine di Maria l'8 settembre.
Mosaico
Dal 5 al 9 settembre, in concomitanza con "Made in malga", si svolge la prima edizione del Mountain film fest nelle quattro sale cinematografiche di Gallio, Asiago e Cesuna.
Sabato 8 settembre in Cattedrale inizia la rassegna dell’Opv “In principio” con una celebrazione eucaristica dedicata ai musicisti padovani animata dalla Messa per coro e doppio quintetto di fiati di Igor Stravinskij
Il 31 agosto si celebra in tutto il mondo la giornata di sensibilizzazione, lanciata in Australia nel 2001. A Torino la presentazione della campagna “Mai senza Naloxone”. Preoccupano i dati raccolti online da GeOverdose.it: tra gennaio e agosto 2017 ci sono stati 118 decessi, 48 in meno rispetto al 2018
Molte le proposte formative per nuovi volontari in provincia di Padova a partire da settembre da parte delle associazioni operanti in ambito socio-sanitario.
Madonna Incoronata. Dal 31 agosto al 2 settembre e dal 7 al 9 la comunità si ritrova dopo un'estate dai buoni frutti con tante esperienze condivise
La sagra di Rossano Veneto ricorda il secondo centenario del trasferimento della parrocchia dalla diocesi di Vicenza a quella di Padova.
Nel piccolo borgo montano di Foza, compreso fra i sette comuni dell'Altopiano di Asiago, l’economia si è snodata lungo i secoli attorno alle attività boschive e alla pastorizia. Ed è in questa attività che i pastori di questo comune a più di mille metri di quota hanno selezionato nel tempo una razza di pecora dalla lana lunga e adatta alla tessitura chiamata proprio con il nome del loro paese. Una razza Foza che si diffuse al punto tale da essere identificata anche come “pecora vicentina”.
Pubblicata su «Nature Communications Biology» la ricerca di Marianna Pauletto dell'Università di Padova. Ora si potranno individuare i geni che fanno crescere di più, ammalare di meno o che garantiscono un filetto di elevata qualità.
Da venerdì 31 agosto a giovedì 6 settembre appuntamento a Perarolo con la sagra del Cristo moro. Musica, luna park, stand gastronomico, ma soprattutto un’occasione per riscoprire il senso della fraternità.
Innovativo progetto europeo di Università e ARPAV: droni, dotati di diversi sistemi di propulsione, sono in grado di muoversi per misurare alcuni parametri chimico-fisici come la temperatura e l’ossigeno disciolto.
Doppia opportunità: bandi nazionale e regionale. Candidature fino a settembre, compenso di 433 euro. Trenta cooperative sociali coinvolte nel Veneto. A cinque anni dal Servizio Civile si ha il 15% di possibilità in più di aver trovato lavoro
Mostra di pittura, fiera del libro, mercatino missionario, esibizioni varie, giostre, stand gastronomico e “Sandwichissimo” gestito dai giovani, pesca di beneficenza e musica: dal 30 agosto al 4 settembre a Tombelle, nella parrocchia della Beata Vergine Maria del perpetuo soccorso, c'è la tradizionale festa settembrina.
La festa patronale di Santa Maria delle Grazie, a Este, si terrà dal 2 al 9 settembre. Sarà aperta dal grest e avrà i suoi momenti forti il 7, 8 e 9 settembre. Quest'anno sarà arricchita dai 550 anni dall'arrivo in parrocchia dell'icona mariana.
441a edizione della Fiera di Conselve, dal 24 agosto al 2 settembre, che richiama ogni giorno migliaia di persone nella cittadina. Il clou tra domenica 26 e martedì 28 agosto, giorno dedicato al mondo dell'agricoltura in particolare, ma ogni sera il villaggio Fiera propone appuntamenti diversi adatti a tutte le età. Da segnalare anche i numerosi stand gastronomici, in particolare la Bettola del Patronato.