A dieci anni dalla consegna della ex base Nato Bianchin in Cansiglio alla Regione Veneto, e in seguito ai recenti lavori di restauro ecologico dell’area e di recupero strutturale dei fabbricati, Veneto agricoltura restituisce alla collettività una struttura importante per lo sviluppo di attività sociali, storico-culturali e naturalistiche nella foresta dell'Alpago, demanio forestale regionale.
Mosaico
Domenica 28 ottobre, alle 21 al teatro Don Bosco di via San Camillo a Padova, anteprima del documentario di Nicola Berti Run your life again, girato durante ultimi sei mesi dell'allenamento in vista dei 42 chilometri della maratona di Londra da parte delle dieci donne prescelte dal progetto "Run for Iov" di Ryla onlus.
Tema, di grande attualità, soprattutto per il mondo agricolo, è scottante. A livello istituzionale europeo se ne sta discutendo da oltre un anno, tanto che la Commissione ha già presentato le su proposte di riforma di quella che sarà la PAC del settennio 2021-2027. Ora inizia la discussione a livello nazionale e locale.
Si intitola “ANTIGONE?” la creazione scenica nata nell’ambito del laboratorio teatrale sulla figura di Antigone a cura di Rosanna Sfragara e Flavia Bussolotto e che sarà rappresentata venerdì 26 e sabato 27 ottobre 2018 nella Casa Circondariale di Padova.
Dal 6 novembre 2018 al 10 maggio 2019 la nuova stagione di "Teatro Ragazzi" del Comune di Padova. Gli spettacoli sono programmati all'interno dell'orario scolastico dalle scuole per l'infanzia alle superiori. 32 appuntamenti per quasi 8000 ragazzi, 19 diversi spettacoli di compagnie teatrali professionali del panorama nazionale.
Fine dei lavori nell'edificio che ospita le Cooperative Solaris e Coislha, in via Col Moschin 3 a Padova.
“Riprogettare la vita” è una delle molte associazioni nate “per le donne, con le donne” dalla necessità di condividere la propria esperienza di malattia. Ha sede a Este dal 1999.
Alla presenza di istituzioni provenienti da 4 Paesi Europei, della Regione Veneto e dell’Università di Padova, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, è stato presentato oggi il progetto innovativo dal titolo “Broker dell'innovazione per l'agricoltura smart: favorire l'approccio dei digital innovation hubs per aumentare il potenziale dell'agricoltura moderna” coordinato dalla Cia Padova e arrivato all'ottavo posto sul totale dei 140 presentati all’Unione Europea. Il progetto, inserito all’interno del programma Erasmus+, consiste nel formare operatori che sappiano indirizzare le aziende agricole all’utilizzo di sistemi innovativi.
Da sabato 27 ottobre riprendono gli incontri formativi dell'Ucid Padova che, quest'anno, a 70 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, ne approfondisce i contenuti alla luce dell'attualità che stiamo vivendo.
Nel 1948 il mondo intero, appena uscito dalla tragica seconda guerra mondiale, sentì forte l’esigenza di redigere un documento che tutelasse la dignità umana. Il tema è attuale e quanto mai controverso in una società globale in continuo mutamento.
I presupposti ci sono, ma le condizioni sociali, economiche e politiche che l’hanno tenuto a battesimo 70 anni fa sono profondamente mutate. La carta dei diritti universali, oggi, mantiene tutta la sua pregnanza?
Dalla fusione tra Banca Adria - Credito Cooperativo del Delata con Banca dei Colli Euganei nasce una banca di riferimento ancor più solida per il territorio. La decisione finale tocca ora alle assemblee dei soci.
La prevenzione non ha età e non è solo cosa per giovani. Non per niente è l’obiettivo trasversale del nuovo anno accademico dell’Università della Terza età proposta dai circoli Auser della provincia di Padova che viene inaugurato venerdì 26 ottobre alle ore 9.30 alla Fornace Carota a Padova. Settecento incontri in 24 circoli sparsi dall’Alta Padovana al capoluogo fino alla bassa, dei quali 96 dedicati nello specifico ai temi della salute e dei corretti stili di vita.
Il tour della prevenzione Lilt di Padova, che ha fatto tappa a Montagnana e a Padova il 20 e 21 ottobre, prosegue con la terza tappa domenica 28 ottobre a Montegrotto Terme. La Lega per la lotta contro i tumori, che opera sotto la vigilanza del Ministero della salute, ha iscritto nel proprio dna la prevenzione e la diagnosi precoce.
Le Ugo – Unite gareggiamo ovunque - sono una squadra di dragon boat formata da donne operate di cancro al seno o per altre neoplasie, che fanno parte dell'Associazione Ricreativa Culturale Sportiva dei dipendenti dell'Università di Padova.
È questa la cifra donata dai clienti di Supermercati Alì&Alispa e dall’azienda stessa grazie alla raccolta punti degli ultimi tre anni.
Ci sono tre giovani scienziati veneti tra i finalisti degli ISSNAF Awards 2018, i premi ai migliori giovani cervelli italiani in Nord America, che verranno assegnati il 22 e 23 ottobre all'Ambasciata italiana di Washington nel corso dell'evento annuale di ISSNAF, che gode dellAlto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.