Sabato mattina a Padova l'assemblea ordinaria dei soci della Fondazione Città della Speranza. Approvato il bilancio 2017 ed eletto, all'unanimità, il vicentino Stefano Galvanin come nuovo presidente.
Mosaico
L’associazione, nata nel 1993 da un gruppo di genitori di bambini cardiopatici, oggi affianca alla solidarietà e all’aiuto alle famiglie anche iniziative di raccolte fondi per sostenere i due reparti di cardiologia e cardiochirurgia pediatrica dell’Azienda ospedaliera di Padova.
Donatella Gasperi, collaboratrice de "La Difesa del popolo", è stata insignita ieri della "Penna d'oca 2017", riconoscimento dell'Associazione Stampa Padovana, per il suo dossier-inchiesta sulla Difesa "Verso le elezioni". A lei i complimenti di tutta la redazione!
A 40 anni dalla legge che ha chiuso i manicomi, il padre generale della Piccola Opera della Divina Provvidenza e superiore generale del Cottolengo delinea lo scenario dell'assistenza psichiatrica nel nostro Paese.
Grande partecipazione all’assemblea svoltasi nella padovana Salbor all’agriturismo Capeeto che ha salutato Luca Bisarello neo presidente Agia Veneto. Presenti il presidente regionale Cia Veneto Gianmichele Passarini e l'assessore regionale del Veneto Giuseppe Pan
All'assemblea veneta di Federabitazione riconfermato presidente per altri quattro anni Claudio Pianegonda. «Il nostro compito oggi è rigenerare le città». Un occhio al mercato della locazione per la generazione dei giovani “mobili”.
Ha sfidato la malattia con coraggio ed energia il maestro del cinema italiano Ermanno Olmi, che ci ha lasciato nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 maggio all’età di quasi 87 anni.
Sono stati presentati i risultati del Treno della salute alla quinta commissione del Consiglio regionale. L'iniziativa di Medici con l'Africa Cuamm, Regione Veneto e Trenitalia, che si è svolta tra novembre e dicembre 2017 in sette stazioni ferroviarie, ha raggiunto l'obiettivo: avvicinare la prevenzione e l'informazione sanitaria ai cittadini.
Don Ivan Maffeis, sottosegretario Cei e direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, e Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell’istruzione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, hanno curato il volume “Fake news e giornalismo di pace” (Morcelliana) che raccoglie una serie di commenti al Messaggio di Papa Francesco per la 52ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
Sabato 5 e sabato 26 maggio nella sede dell'Enaip Veneto le Acli promuovono due seminari sul tema del lavoro in Italia.
Esistenze a cavallo tra tradizione e innovazione, raccontate ad “Educa 2018” dagli youtubers Claudio Di Biagio e Matteo Fumagalli, che fanno un appello ai genitori: “Non togliete il cellulare ai vostri figli”.
Quella che oggi viene indicata come agricoltura di precisione, arriva per ora a coprire solamente l’1% circa della superficie agricola nazionale. Parliamo però davvero delle tecnologie più sofisticate e avanzate, come quelle legate all’uso dei droni e dei satelliti. Ma che il futuro dei campi passi anche da queste tecniche è indubbio.
Fino al 20 maggio Padova è capitale della danza con "Prospettiva danza teatro", il festival diffuso in città che spazia dalla grande danza internazionale ai laboratori danzanti per tutti.
Oltre all'elezione del nuovo presidente, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha approvato il bilancio 2017 con un avanzo di esercizio record di 112,3 milioni di euro. Oltre 48 milioni di euro assegnati alle erogazioni nel 2017 e 45 milioni di euro stanziati per quelle del 2018.
Le stelle non hanno paura di sembrare lucciole 42 storie raccolte da Sandro Calvani, docente di Politiche per lo sviluppo sostenibile a Bangkok.