La voce laica del Presidente si leva con indiscussa e serena autorevolezza.
Idee
“È preoccupante che si stia pensando ad una ulteriore stretta all’unica misura di contrasto alla povertà”.
La lettera che i preti stranieri in Italia hanno voluto mandare alla Chiesa di casa nostra, dopo una settimana condivisa al Cum (Centro unitario per la formazione missionaria) di Verona, è di quelle da leggere con attenzione per non perdere un’opportunità preziosa.
«Una bestemmia in chiesa…». Così lunedì scorso, in prima serata su La7, una collega giornalista definiva lo scandalo corruzione scoppiato nel cuore del Parlamento europeo. Non era mai accaduto che il tempio della democrazia continentale venisse intaccato dal parassita più pericoloso per ogni organizzazione.
La chiamavano “tonnellata umana” per indicare il numero enorme di emigrati italiani imbarcati sulle navi che facevano rotta verso le terre d’Oltreoceano.
18 dicembre, Giornata internazionale per i diritti dei migrantiDopo tre decenni di politiche migratorie mosse sempre con approccio emergenziale, in Italia non si vede l’orizzonte. E si finisce per cadere nel tranello dei luoghi comuni. La garanzia di equità e dignità legale agli stranieri nel mondo dell’occupazione, gioverebbe a tutti i lavoratori, anche italiani. Ma la politica fa solo propaganda
Poco più di quattro secoli fa, in questo periodo dell’anno, ogni notte per circa venti giorni un uomo con uno strano, nuovo strumento osservava nel cielo uno degli oggetti celesti considerati incorruttibili, il più grande visibile nella notte, un piatto disco bianco.
Il blackout paralizza le città da Kiev a Leopoli. Un assedio moderno secondo don Moreno Cattelan: prima si affamava il popolo, oggi si taglia la corrente
Il 13 dicembre è la giornata che ricorda mons. Giovanni Nervo a centoquattro anni dalla nascita. Rileggendo il suo libro Gemme di carità e giustizia (a cura di Diego Cipriani e Tiziano Vecchiato, Edb edizioni, 2017) in particolare soffermandomi su tre delle più significative opinioni del compianto “maestro di valori”, rilevo la loro straordinaria attualità.
Esiste un capannone ogni 53 veneti, eppure il consumo di suolo non smette senza logiche e ragioni istituzionali
Don Moreno Cattelan, missionario orionino padovano in Ucraina racconta come Leopoli sta affrontando la prova dell'inverno di guerra tra blackout, irrisolte questioni religiose e voglia di normalità.
Si dice che il conflitto di Ucraina ha intensificato l’impegno sulle rinnovabili. Eppure alla Cop27 di Sharm el-Sheikh sono emersi dati controversi.
Sicuramente il 2023 non sarà un anno di corsa come lo sono stati il 2021 e il 2022. Ma già ora le previsioni si stanno facendo via via più morbide.
Il divieto di portarli in aula – tranne quando appunto si decide che possono servire – va inteso come una misura educativa e non repressiva.
Solo nell’anno in corso l’inflazione ha determinato per i salari un calo in termini reali del 6%, il doppio rispetto alla media dell’Unione europea.