Nel nostro Paese manca una visione politica precisa che affronti il futuro, scongiurando sciagure ben più gravi della pandemia
Idee
È il tempo la sola risorsa non rinnovabile. A maggior ragione nella clessidra del Covid che ha scandito l’incontrovertibile mutamento di stato.
La rete ha bisogno di andare sempre più veloce, noi invece abbiamo bisogno di rallentare per gustare le parole e stare bene, perché le parole sono contenitori che dobbiamo riempire con cura
La situazione, per Gian Pietro Turchi, va gestita con il “concorso di popolo”
Il Rapporto Pendolaria 2021 oltre a fotografare la situazione esistente (pre e durante il Covid-19) indica le sfide da affrontare fino al 2030. Rafforzare linee metropolitane, trasporti locali e Mezzogiorno. “Il Recovery Plan del Governo Conte va cambiato”
Ilva, Alitalia, Montepaschi, la crisi delle piccole e medie imprese: per il Governo Draghi, sono molti i problemi cui mettere mano.
In questa fase della vita del Paese c'è bisogno di unire le forze per fronteggiare un'emergenza che ha almeno tre facce: sanitaria, sociale ed economica.
Contro un utilizzo dei nuovi media frettoloso e superficiale.
Mentre si sta per costituire il Governo Draghi, il leader della Lega fa passi indietro da gigante dopo anni spesi a deprecare l’Europa e l’euro. Sarà vero?
* Foto tratta da un fotomontaggio di Twitter *
“Il nuovo governo vari quanto prima misure concrete per bambine, bambini e adolescenti e un Piano nazionale straordinario per l’infanzia con le risorse di Next generation Eu”: lo chiede oggi Save the Children, esprimendo forte preoccupazione per la condizione delle nuove generazioni e le forti disparità che oggi colpiscono i bambini: solo il 13,2% accede a nidi e servizi per l’infanzia a titolarità pubblica, tempo pieno al 34,4% nella scuola primaria e al 13,1% nella secondaria di I grado, 1 studente su 4 è senza competenze informatiche minime.
E’ la questione sollevata dallo storico Patrick Clastres, uno dei massimi esperti di storia dell’olimpismo, professore all’Università di Losanna, in un articolo pubblicato sul quotidiano svizzero Le Temps. GrsWeek ha intervistato Nicola Sbetti, storico dello sport dell’università di Bologna
La parola di questa settimana è policentrismo. Un anno di pandemia aiuta a comprendere che il centro di ogni città è laddove scorre la vita. Non ci sono periferie, ma luoghi da valorizzare pensando al futuro
Il primo febbraio la scuola è tornata in presenza. Entusiasmo da parte dei ragazzi. Ma anche incertezza. Quanto durerà? E per gli studenti di quinta superiore, come sarà l'esame di maturità? Molti ragazzi si sono sentiti svuotati e hanno bisogno di di ritrovare risorse dentro di loro.
Nella lettera gli esperti e studiosi del tema migrazioni chiedono al presidente incaricato un nuovo corso nella gestione del fenomeno. Cambiamenti sono richiesti sia in tema di lavoro e caporalato che nel rispetto del diritto d’asilo
Oggi, in occasione dell’Internet safer day, l’associazione Gli Invisibili presenta una diretta online per parlare di come accompagnare gli adolescenti a un uso consapevole della rete e delle sue risorse. Fasoli: “I social media sono come una scatola di cioccolatini, come dice Forrest Gump: non sai mai quello che ci trovi dentro"