Le proposte di Anmil al ministro Orlando: necessario apportare modifiche, nel più breve termine, a valutazione e meccanismo di calcolo delle rendite, revisione aggravamento, risarcimento ai superstiti delle vittime del lavoro
Idee
Elena Pulcini. Il ricordo della celebre filosofa scomparsa dopo essere stata colpita da Covid-19. Numerosi i contatti con la Fondazione Lanza, che aveva accarezzato l’idea di averla nel suo comitato scientifico
L’Alta Padovana ha tratto giovamento anche dai servizi più celeri ed efficienti che la Federazione dei comuni del Camposampierese ha consentito di erogare. Sono 28 i comuni attorno a Cittadella e Camposampiero e stanno reggendo lo stress pandemico grazie a grandi aziende e sinergia tra gli enti locali
Il Piano nazionale per la ripartenza e la resilienza è stato varato. La scommessa di Draghi: rimettere in sesto un Paese che già prima della pandemia si presentava assai fragile. I fondi europei da soli non basteranno. Senza le riforme che il Paese attende da anni, il loro impatto potrebbe essere vanificato
L’Unione europea prova, ancora una volta, a cambiare marcia. La tragedia pandemica rappresenta, tutt’ora, un segnale d’allarme.
Per la prima volta nella storia dell’Ue c’è un piano di sviluppo e di rilancio portando i cittadini al centro delle discussioni sulle priorità politiche e di riforme del vecchio continente
La crescita è esponenziale: più 200 per cento rispetto allo stesso periodo del 2020. E ancora una volta parliamo di morti, di vite spezzate, di corse verso il futuro interrotte dalle acque del Mediterraneo.
Le Acli esprimono sgomento per la morte di Luana D’Orazio. Stefano Tassinari: “Assurdo anche che non si sia ancora riusciti ad utilizzare l'imponente innovazione tecnologica e scientifica perché più nessuno muoia sotto un qualche macchinario”. Chiara Volpato: “Il fatto che la vittima fosse una giovanissima mamma crea ancora più sconcerto e ci induce a riflettere sull’opportunità di potenziare la formazione continua”
Incontro organizzato dal Tavolo nazionale, che ha riunito istituzioni, operatori e giornalisti per invocare un “nuovo passo” sul diritto del bambino di cresce in famiglia: “Non è una punizione, ma accompagnamento al rientro”. Bonetti: “Piano infanzia contiene una nuova cultura”. Garlatti: “Solo un quinto di allontanamenti consensuali”
“Nel 2021 non si può morire così sul posto di lavoro. È un dramma che ci deve inquietare”.
A 40 anni dalla legge, idee e proposte delle associazioni e delle reti di famiglie affidatarie per rilanciare l’affidamento come strumento di tutela e di prevenzione, perché crescere in famiglia deve essere un diritto per ogni bambino. L’importanza di istituire una Giornata nazionale dedicata il 4 maggio di ogni anno
I dati del rapporto Civico 5.0 di Legambiente. Sono 836 mila gli alloggi di edilizia popolare in Italia: “Vivere in edifici poco efficienti si traduce in un aumento del rischio di povertà: 2,2 milioni le famiglie che vivono in condizioni di precarietà energetica, costrette a rinunciare cioè ai loro fabbisogni energetici per limitare la spesa”
L'iniziativa, voluta dal presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, si terrà a Roma il 14 maggio e sarà aperta da Papa Francesco. Dal meeting, a cui sono stati invitati le istituzioni, le imprese, i media e il mondo della cultura, partirà un appello alla corresponsabilità
Questa e altre proposte saranno presentate dal Tavolo nazionale Affido, nell'anniversario della legge 184 del 1983, per compiere quel “cambio di passo” necessario nella tutela dei minori. “Crescere in famiglia è un diritto da quasi 40 anni, ma deve ancora diventare esigibile e reale”
I Paesi che hanno il più alto numero di giornalisti assassinati sono il Messico e l’Afghanistan, mentre la Turchia ha ancora il record di incarcerazioni. Il portavoce di Amnesty International Italia: “Con il Covid-19, il giornalismo d’inchiesta è visto sempre più come una minaccia da regimi autoritari”