Donne, ebrei, musulmani e migranti al centro di insulti e frasi discriminatorie diffusi dai social e amplificati da gruppi, soprattutto politici che cavalcano l’onda populista. Su più di un milione e 300 mila tweet analizzati da Vox, l’osservatorio sui diritti, oltre 500 mila presentano contenuti aggressivi frutto del pregiudizio
Idee
La guerra tra Israele e Hamas, dimostra che la minaccia nucleare pesa ancora sugli equilibri di tutto il Medio Oriente, influenzandone i rapporti di forza e adombrando ogni speranza di pace duratura.
L'allarme di Oxfam. Non c'è accesso regolare all’acqua pulita. "Oltre 330 mila casi di Covid, ospedali danneggiati e quasi nessuno strumento per proteggersi dal contagio"
L’associazione nazionale chiama a raccolta i suoi esperti per fare il punto dopo la pronuncia della Consulta e la dichiarazione di incostituzionalità. I dati e i commenti dei giuristi. 1784 detenuti all’ergastolo, il 70% ostativo. “Nell’ultimo decennio, ogni anno, le persone morte in carcere sono state più di quelle che hanno ottenuto la liberazione condizionale”
Tre foto scioccanti dei corpi di un neonato, di un bambino e di una donna abbandonati da almeno tre giorni sulla spiaggia di Zuwara, in Libia, portati lì dalla corrente dopo un naufragio sono state pubblicate da Oscar Camps, fondatore della Ong Open Arms, che effettua salvataggi in mare con le sua navi umanitarie.
Dopo 11 giorni di attacchi, 260 morti e quasi duemila feriti le bombe non cadono più in Israele e nei territori palestinesi occupati. L'analisi di Philippe Bolopion, vice-direttore dei programmi di advocacy di Human Rights Watch
Le osservazioni della Federazione italiana organismi per le persone senza dimora sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Inviato un documento al ministero Lavoro e Politiche Sociali, a diversi europarlamentari e al Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit
La scuola dell'ultimo anno ha faticato ad attivare i percorsi di orientamento e anche quelli di prevenzione dell'evasione dell'obbligo. I numeri che ci tornano in margine all'abbandono scolastico sono preoccupanti e chiedono urgenti misure di contrasto
Piuttosto che esercitarsi in un “estremamente improprio” e finanche inutile totonomi quirinalizio, è più proficuo far emergere i desideri e le preoccupazioni che animano le forze politiche nei movimenti intorno al Colle più alto delle istituzioni
La vulnerabilità socio-economica, come evidenziano i ricercatori, influenza le scelte di formare una propria famiglia.
Il piano delle scuole aperte in estate vorrebbe rispondere a diverse difficoltà, accompagnare istituzioni, allievi e famiglie al nuovo anno scolastico.
Le stime parlano di una cifra record di 2.700 miliardi di euro che raggiungeremo a metà anno. Nel 2019 erano 2.400 e non avevamo la più pallida idea di come li avremmo restituiti nel tempo.
Pentecoste, “omnium festivitatum maximam”, la definisce Eusebio di Cesarea, nel 337 d.C. (in Vita Costantini, IV, 64). È la festa che sta alla sorgente di tutte le altre e che a ognuna di esse dà pienezza di accadimento. Pentecoste è una festa che non finisce, dura ancora, durerà sempre, perché al Cristianesimo dà compimento e avvenire. L’effusione dello Spirito Santo, di cui noi, il creato e le creature, i popoli e le culture abbiamo uno smisurato bisogno. “Ha effuso lo Spirito Santo come voi potete vedere e udire” (At 2, 33). Così Pietro, nella piazza di Gerusalemme. La promessa di Gesù si è compiuta e si rinnova ancora con la Pentecoste che viene
Quale certezza abbiamo dell’azione dello Spirito Santo nella nostra vita di cristiani, se da credenti anche noi pensiamo di poterne fare a meno, in quanto ci consideriamo il centro dell’universo? Ricorriamo a lui a volte quando non sappiamo a chi rivolgerci per ottenere qualcosa, quando siamo completamente a terra, quando in contatto con la profondità della nostra esistenza, ci rendiamo conto che rischiamo di poter smarrire la strada che conduce al Signore
Se ci lasciamo guidare dal Soffio, dallo Spirito, sapremo in ogni momento e in ogni circostanza guardare più in là e scorgere quell’ombra che ci scorta. L’Infinito è con noi. Possiamo diffondere certezza e gioia, possiamo non transitare ad occhi chiusi sperando in scaramantiche possibilità ma custoditi e sorretti dalla Sua ombra