"Si è respirato un clima familiare, umano, dove tutti desideravano non solo portare il loro punto di vista, ma anche condividere la bellezza della loro famiglia, della loro paternità e maternità: proprio il motore che volevamo accendere": a parlare al Sir degli Stati generali della natalità, facendo un bilancio, è Gigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari
Idee
La sfida del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è immane. Tra l'anno in corso e il prossimo sono 48 le riforme che dovranno essere varate e rese operative.
C’è legge e legge. Il ddl “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”, noto con il nome del primo firmatario, il Pd Zan, ha vistosamente due obiettivi paralleli: la tutela di persone deboli, fragili ed emarginate e l’affermazione ideologica. Sul primo registro si pongono gli articoli centrali, sul secondo, in tutta evidenza l’articolo 4 e gli articoli 7 e seguenti. A parte l’insistenza sull’ambiguo concetto di “genere”. Deve essere ben chiaro che questo doppio registro, anche se corrisponde ad una radicata linea culturale mainstream, ovvero indicata come pensiero dominante, almeno nei Paesi occidentali di capitalismo maturo, come ogni cosa, in democrazia, deve essere oggetto di una responsabile discussione. E di un bilanciamento
I bambini hanno una storia loro, una storia di pochi anni, una storia brutalmente interrotta dalle scelte degli adulti.
L’80% degli italiani percepisce un deterioramento dell’economia nazionale; oltre il 50% dichiara che nel prossimo futuro la condizione economica continuerà a peggiorare.
Se lo Stato torna a fare lo Stato, il territorio diventa più accogliente, “fertile”, interessante.
Solo la prossimità ci permette di vedere – come scrive il Papa – il dramma sociale nascosto delle famiglie scivolate rapidamente nella povertà; le persone che, vincendo la vergogna, fanno la fila davanti ai centri Caritas per ricevere un pacco di viveri. Solo la prossimità smaschera l’eloquenza vuota di chi parla all’infinito e non dice nulla. Solo la prossimità dona allo sguardo (dato e ricevuto) la forza di cambiare le cose. Solo la prossimità non perde la bussola; e nel suo andare e vedere sa da che parte stare. Quella dei puri di cuore, che soli riconoscono Dio nel prossimo
Nel nostro Paese "la situazione è disastrosa. La pandemia non ha solo aumentato la mortalità ma ha anche ulteriormente compresso la vitalità nel nostro Paese. Il numero medio di figli per donna era già sceso nell’ultimo decennio da 1,46 del 2010 a 1,27 del 2019 inabissandosi su livelli tra i più bassi in Europa. Nel 2020 siamo diminuiti ulteriormente", ricorda al Sir il demografo
C’è un amore che necessariamente trova uno dei due inconsapevole: è l’amore che fa iniziare a esistere l’amato; l’amore che dice di sì all’esistenza di un figlio; l’amore dell’artista che avvia la sua opera; l’amore che salva chi da solo non si può salvare… e nessuno si salva da solo. Il Principe Azzurro non rappresenta i maschietti mentre Biancaneve rappresenterebbe le femminucce; nella Principessa, archetipo di ogni fiaba, tutta l’umanità è rappresentata, in una sua caratteristica che stiamo rischiando di dimenticare: il nostro bisogno di essere salvati
Il Rapporto Italia 2021 di Eurispes. La sfiducia nelle istituzioni passa dal 24,9% del 2020 al 32,5% del 2021, fatta eccezione per forze di polizia e Presidente della Repubblica. La metà dei cittadini (51%) è convinta che l’Italia sia uno Stato marginale all’interno della Ue; 8 italiani su 10 avvertono un peggioramento dell’economia nazionale. Le rinunce degli italiani: istruzione privata per i figli e acquisto dell’auto
Indagine Eurispes in quattro paesi europei sui giovani: fortemente orientati verso la vita sociale e privata, lontani dai valori politici e spirituali. In Italia l'importanza di voci come "una vita onesta", "il rispetto della legge" o "l'istruzione" registrano un calo. E "salute" cede il primo posto a "democrazia". Fiducia nel paese e voglia di cambiare
“Progredire nella conoscenza, lottare contro i grandi problemi che affliggono l’umanità, sviluppare terapie e vaccini contro la pandemia”. Per Maria Chiara Carrozza, neopresidente del Cnr, sono oggi queste le “tre grandi missioni della scienza” che “dovrà mettersi sempre di più al servizio della società e in particolare degli ultimi”
La quotidiana tragedia degli annegamenti nel braccio di mare tra Libia e Italia chiama in causa i doveri degli Stati e dell'Unione europea. Se ne discuterà nuovamente a Bruxelles in sede di Europarlamento e di Consiglio europeo. Il governo italiano chiede - giustamente - aiuti agli altri Paesi dell'Unione. Ma l'emergenza migratoria, tornata d'attualità nonostante il Covid, chiama in causa anche la società civile e la stessa comunità cristiana
I risultati di uno studio del Censis in collaborazione con Accredia. Secondo gli italiani i fondi vanno impiegati presto e bene. Ma no a sprechi e corruzione. I nemici del Recovery plan? Burocrati e lobby. Con controlli veloci e affidabili attraverso la certificazione accreditata si genererebbe un valore aggiuntivo pari a 30 miliardi di euro entro il 2023
Il Forum delle Associazioni familiari del Veneto, nella persona del presidente Adriano Bordignon, scrive ai 72 parlamentari veneti. E lo fa per mettere l’accento sulla legge delega 46 del 2021, sull’Assegno Unico Universale, una legge che riconosce nei figli un “bene comune” per tutta la società e che, nel contempo, ha eliminato la disparità di trattamento tra quei genitori che percepiscono un assegno per carichi familiari e chi ne è privo (liberi professionisti, disoccupati ed incapienti).