Con la pandemia interi settori hanno subito un drastico calo della domanda: le famiglie spendono meno e hanno meno fiducia nel futuro. Le associazioni artigiane parlano di lavoro flessibile sulla base dell’andamento del mercato, ma per i sindacati questo sarebbe l’ennesimo errore iniziato ancora prima del Covid
Idee
Che cos’hanno in comune Bologna, Gubbio, Avellino, il Friuli Venezia Giulia, e poi le Regioni, i Comuni, il Viminale; e ancora Pasqua, il weekend, la zona gialla? La ricerca su Google in base alla quale escono queste parole.
Sono per lo più giovani imprenditori, con una spiccata sensibilità per l’ambiente. Non fanno solo impresa, ma avvertono una nuova responsabilità. Sempre più aziende scelgono di convertire le produzioni industriali, ricercando autentici legami con il territorio di appartenenza
L’associazione vuole coltivare l’ottimismo nei confronti delle grandi sfide che attendono il Paese per la sua ripresa economica e sociale, tenendo sempre al centro il popolo
Il libro di Marco Pappalardo trasmette l’eredità del giudice siciliano ai più giovani, per una lotta consapevole contro la pervasività della mafia
In Veneto solo Padova, Marghera, Verona e Resana hanno un’area per le tombe non cattoliche. Il prefetto Franceschelli ha emanato una circolare ai comuni. Nei cimiteri mancano gli spazi per le sepolture di culto diverso da quello cattolico, che richiedono una zona riservata. Il problema riguarda soprattutto le persone di fede islamica
Alla presentazione del libro “Il giro dei soldi” interviene il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che avverte: bisogna evitare che i 210 miliardi di euro diventino un bottino per la criminalità organizzata. “Saranno coinvolti anche enti locali e dovranno dare garanzie che sappiano gestirli al meglio”. E chiede l'istituzione del Registro nazionale dei titolari effettivi delle imprese
Intervista a Cristiano Gori (Network non autosufficienza). “Il Piano prevede di avviare quella riforma del settore, che attendiamo dagli anni '90. Passi avanti anche per l’integrazione socio-sanitaria. Le risorse dovranno essere incrementate, ma si apre uno spazio, che dovremo tutti riempire di contenuti”
Dopo il naufragio e la morte di 130 persone la settimana scorsa e le parole di Papa Francesco che lo ha definito "momento della vergogna", parla al Sir monsignor Guerino Di Tora, vescovo ausiliare di Roma e presidente della Fondazione Migrantes
"Guidava noi giovani innamorati della nostra città a immaginarne il futuro, pensando agli effetti delle nostre scelte"
“È stato importante l’appello di Papa Francesco per la Giornata mondiale della Terra in cui ha ribadito la sua attenzione per l’interdipendenza tra l’uomo e la natura e per l’ecologia integrale in cui tiene insieme gli aspetti sociali e ambientali, mettendo l’uomo al centro di ogni modello di sviluppo e di progresso, espressioni ribadite anche nel suo saluto al Summit organizzato dal presidente americano Biden. È necessario che la voce profetica e carismatica del Papa ci richiami sempre su questi aspetti”.
La ministra per le Politiche giovanili indica i tre campi d'intervento principali e le priorità. "Oltre 15 mila risposte pervenute al questionario che ho lanciato un paio di settimane fa on line, affinché potessi trasferire al presidente del Consiglio il punto di vista dei giovani"
Non solo interventi per le persone non autosufficienti: nel testo consegnato al Parlamento, la quinta missione (22,4 miliardi) comprende “l’avvio di una riforma organica degli interventi in favore degli anziani non autosufficienti da approvarsi con apposito provvedimento legislativo entro la fine della legislatura”
Perché nessuno sia lasciato indietro sarà necessario un forte impegno nella riqualificazione e ricollocazione di molti lavoratori, e spesso si tratta dei più deboli.
Il mare si è chiuso ancora una volta sulla vita di tante persone: che non si chiuda il pensiero sulle cause, vicine e remote, di un’impressionante disumanità.