Idee

Una ricerca multilaterale ed ecumenica su tematiche etiche come usura, schiavitù, libertà di religione, rapporto Stato-Chiesa e il coinvolgimento delle fedi religiose nelle guerre. Ma anche un esame approfondito sul rapporto delle Chiese con alcune delle pagine più buie della storia mondiale. Apartheid, nazismo, dittatura militare sudamericana, colonialismo. Sono i due volumi sul “Discernimento morale” presentati a Ginevra dalla “Commissione Fede e Ordine”, del Consiglio mondiale delle Chiese (Wcc). Sono frutto di un lungo lavoro ed opera di esperti, teologi e storici di 14 tradizioni cristiane diverse

L'associazione chiede che, per ogni anziano vaccinato, sia al più presto vaccinato anche un familiare, perché si possano riprendere le visite e gli incontri. “Urgente rimediare all'altra ferita che questi mesi di pandemia hanno inferto ai nostri anziani: quella della solitudine”

"La vita di una persona anziana o di un malato grave non vale meno di quella di un giovane o di una persona sana". Occorre essere "in condizioni di poter curare tutti senza distinzioni, e nel migliore dei modi". Assolutamente necessario "investire in sanità, ma nell'allocazione delle risorse non va dimenticata, come troppo spesso succede, la sanità privata accreditata". Parla padre Virginio Bebber, presidente dell'Aris, commentando il Messaggio  del Papa per la Giornata mondiale del malato. E ora, avverte, in questa pandemia che sembra non avere fine, "dobbiamo ritrovare noi stessi come uomini e donne, ma anche come cristiani e figli di Dio"

Spalancato dal Concilio, il soffio ecumenico ha, negli ultimi decenni, spinto in avanti i passi della Chiesa, ha pervaso il Magistero e il Ministero degli ultimi Pontefici e si è affermato quale concreto elemento di speranza. E la speranza è virtù dinamica, in grado di dare respiro a ogni cammino, pure nei tornanti più insidiosi. Pur se incoraggiante e progressivo, il percorso ecumenico non è infatti privo di difficoltà; e questo richiede, accanto al coraggio pastorale, lo sforzo di una ricerca teologica attenta a valorizzare il patrimonio della dottrina, lasciando spazio al germogliare di nuovi frutti

Nella preghiera in famiglia ci si può tenere per mano e ripercorrere l’albero genealogico dei propri cari, contemplando preghiere per i vivi e preghiere per i defunti.

Noi vi preghiamo, Figli carissimi, e voi specialmente nuove famiglie cristiane, a dare, con debita forma e discreta misura, ma anche con aperta e collettiva espressione religiosa, l’onore della preghiera collettiva nelle vostre case: la madre ha in questa prima pedagogia della religione un compito altrettanto importante e degno quanto bello e commovente. Mamme, le insegnate ai vostri bambini le preghiere del cristiano? li abituate, se ammalati, a pensare a Cristo sofferente? a invocare l’aiuto della Madonna e dei Santi? lo dite il Rosario in famiglia? […] e voi, Papà, sapete pregare con i vostri figlioli, con tutta la comunità domestica, almeno qualche volta? L’esempio vostro, nella rettitudine del pensiero e dell’azione, suffragato da qualche preghierina comune vale una lezione di vita, vale un atto di culto di singolare merito; e portate così la pace nelle pareti domestiche […] Ricordate: così costruite la Chiesa.

Paolo VI, Udienza Generale, mercoledì, 11 agosto 1976

Il Governo ha approvato la proposta del “Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell’ambito del quale verranno utilizzati i fondi provenienti dall’Unione Europea con il programma “Next Generation Eu”, più conosciuto come Recovery Fund. Un’ingente quantità di risorse 222 miliardi di cui 144,2 per nuovi interventi, che verranno declinati in diversi ambiti. Nello specifico: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute. Per sapere di più su punti di forza e criticità del Piano e per capire quali sfide attendono il Paese nel prossimo periodo il Sir ne ha parlato con alcuni esperti

Il DPCM del 3.12.2020 indica un organo, il tavolo di coordinamento istituito presso le Prefetture, che si assuma la responsabilità “del più idoneo raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico”, ovvero di costruire alcune basilari condizioni a garanzia del diritto all’istruzione dei ragazzi che frequentano le scuole superiori.