Secondo una delle stime più prudenti, quella dell'Ufficio parlamentare di bilancio, i licenziamenti in arrivo dovrebbero essere circa 70 mila, quasi tutti nell'industria.
Idee
La storia delle privatizzazioni (pure delle mancate privatizzazioni) in Italia è esemplare. Verrà studiata nelle università, spesso al capitolo “ecco cosa non si deve fare”.
La donna chi è e come dovrebbe essere in questo XXI secolo? E soprattutto qual è il suo ruolo all'interno del sistema mediatico e sociale?
Continua un confronto che chiama in causa l’etica di chi invia e l’etica di chi riceve una notizia, la responsabilità di chi scrive e fotografa e la responsabilità di chi legge e guarda.
Che l'esperienza di un governo sui generis come quello guidato da Draghi avrebbe dato una scossa al sistema dei partiti era un esito largamente prevedibile. Meno prevedibile, forse, era la profondità di questo sommovimento e la sua trasversalità. “Il punto è che sta cambiando il mondo e il vecchio modo di fare politica, legato alle ideologie e alle oscillazioni dei sondaggi, non si sa fino a quando potrà reggere”, spiega al Sir Paolo Pombeni. “La novità – sottolinea – è che l'opinione pubblica sta mutando atteggiamento nei confronti della politica. Quando la percezione è che ci siano in campo soltanto chiacchiere, allora si finisce per scegliere chi ci sta più simpatico o più vicino ideologicamente. Ma quando si cominciano a vedere dei risultati concreti, allora è su questi che il consenso tende a coagularsi”
Le Acli nazionali esprimono cordoglio e vicinanza alla famiglia di Adil Belakhdim, sindacalista morto oggi a Novara durante una manifestazione. “Quello che è successo si inserisce in una delle tante situazioni che rischiano di esplodere in queste settimane”
Un dossier con dati e testimonianze per ripercorrere la storia del conflitto israelo-palestinese raccontato dalla prospettiva dei rifugiati palestinesi. Si intitola “Una vita da rifugiati. Il conflitto israelo-palestinese e la tragedia di un popolo esule": a pubblicarlo oggi, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato (20 giugno) è Caritas Italiana che a riguardo nei giorni scorsi ha promosso anche un webinar, dal titolo “Terra Santa, il dramma dei rifugiati palestinesi”. Una parte del dossier è dedicata alla crisi umanitaria in corso e agli interventi nella Striscia di Gaza
Alla vigilia del 70° anniversario della Giornata istituita dalle Nazioni Unite, il Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta ribadisce il suo impegno quotidiano, garantendo sin dal 2008, con proprio personale medico ed infermieristico, la prima assistenza sanitaria in mare per la salvaguardia di tutte le vite umane in pericolo, al fianco della Guardia Costiera per i soccorsi in emergenza. Quasi 15mila le persone soccorse e messe in salvo dal 2020 ad oggi.
Difficile che questa riforma renda più efficiente il sistema. Lo scarto di voti determinato dall’età è poco significativo, come invece sottolineano i fautori della riforma, che vorrebbero due Camere omologate ed identiche, prologo al monocameralismo. Resterà l’effetto distorsivo rappresentato dal combinato disposto di una legge anche maggioritaria e del numero molto ridotto degli eletti
L'analisi del Piano alla luce del Goal 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Stefanini: "Deve dare voce alle donne che sono più del 50% della popolazione italiana". I dati: tasso d'occupazione oltre 10 punti sotto la media Ue e aumenta il part time involontario. Tra aspetti del Pnrr valutati negativamente: risorse inadeguate per l’imprenditoria femminile e per gli asili nido
Aumentati in un anno i minorenni in povertà assoluta. Carla Garlatti (Agia): "Una tendenza preoccupante, una risposta va data". L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza ha oggi ha trasmesso il parere alla ministra Elena Bonetti sulla bozza di piano per l'infanzia
Intervista al fotogiornalista che a Padova, all’interno del festival di fotogiornalismo, presenta la sua mostra “La guerra: una storia siciliana”. L’aneddoto di papa Francesco e il ruolo oggi ha il racconto per immagini. Tony Gentile è il fotoreporter che nel marzo 1992 immortalò i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sorridenti, due mesi prima dell’attentato di Capaci
Bruxelles ha ospitato lunedì 14 giugno il summit Nato, una prima volta sia per Joe Biden sia per Mario Draghi. L’anziano presidente Usa ha ristabilito la nuova (o vecchia?) “normalità” americana: niente più alleanze sotto stress, alla maniera di Trump, e controllo ferreo della linea politica. Nel 2022 il nuovo Concetto strategico in un mondo in cui a contare è sempre più il Pacifico e il web sta “spazzando via” la geopolitica
In questo momento in Italia sono 3,5 milioni le persone con più di 60 anni ancora non vaccinate contro il Covid-19. Un numero che, se paragonato alla popolazione generale, a uno sguardo poco attento, potrebbe apparire piccolo.
Audizione di rappresentanti del Tavolo nazionale affido e del Forum delle associazioni familiari. Garantire in tutti i territori d’Italia l’attivazione di Centri affido pubblici e ridefinire il ruolo della casa famiglia, tra le indicazioni. Riccardi: "Vengano riconosciute le risorse che le associazioni possono mettere in campo"