La giovane attivista svedese ha rilasciato un'intervista esclusiva ai giornali di strada di tutto il mondo, fra cui l'italiano Scarp de' tenis. Dallo sciopero davanti al Parlamento di Stoccolma alle grandi battaglie ambientaliste che mobilitano milioni di persone. Ognuno ha, a suo avviso, un compito importante. "Possiamo stare seduti e non fare nulla e sentirci inutili, ma non appena ci mettiamo in azione, allora c’è speranza. È questa la mentalità con cui sto cercando di vivere"
Idee
Lo psichiatra: “Tornano le accuse alla legge 180, ma quella legge presuppone i diritti, l’attenzione…”. E ancora: “Una persona va in un Centro, gli viene dato un farmaco e viene rimandato a casa. Ma chi si cura di lui? Negli ultimi anni c’è stato un decadimento generale della salute mentale, che sta tornando ad essere psichiatria della contenzione, della farmacologia! Ma con un approccio diverso in molti riescono a farcela"
La Convenzione di Ginevra del 1951 traccia le forme di protezione legale, assistenza e diritti sociali, che il rifugiato dovrebbe ricevere dagli Stati aderenti alla Convenzione. La foto è di Sophie Onyema, vittima di tratta in Nigeria. “Deportata” attraverso il deserto fino alla Libia, nel 2017 è stata liberata una volta giunta a Lampedusa. Ha ottenuto la protezione internazionale due anni fa, vive a Padova con le sue due bambine.
Migranti. Dopo il boom del 2020 (oltre 34 mila arrivi) rispetto agli 11 mila del 2019, da inizio anno sono giunte in Italia solo 13 mila persone. Per il momento, dunque, il sistema di accoglienza regge, ma sono le prospettive a mancare. Il 20 giugno è la 20a giornata internazionale del rifugiato. Nella foto Sara Ndao, 26 anni, scappato dal Senegal per persecuzioni religiose è giunto in Italia nel 2017 destinato subito all’hub di Bagnoli dov’è iniziata la sua nuova vita.
Ripristinare flussi di ingressi regolari nei settori che hanno più bisogno di lavoratori, come la sanità, il turismo e l’agricoltura; reintrodurre il sistema di sponsorship private e “prestazione di garanzia” per far entrare lavoratori dall’estero; ampliare i corridoi umanitari ed estenderli ad altri Paesi europei; superare il Regolamento di Dublino prevedendo la possibilità, per chi si sposta per i 3 mesi consentiti, di accettare un impiego in un Paese diverso da quello di arrivo e possibilità di sponsor privati che possano richiedere l’autorizzazione all’ingresso per ricerca di lavoro per un anno.
La “campanella” suonerà alle 8,30 del 16 giugno. A sostenere gli Esami di Stato saranno 540.024 studenti. Anche nel 2021 sono previsti solo gli orali, a partire dalla discussione di un elaborato, il cui argomento è stato assegnato dal Consiglio di classe. Un lavoro basato sul percorso svolto da ciascuna studentessa e ciascuno studente
La ripresa in corso è importante soprattutto perché crea i presupposti per sanare le ferite economico-sociali provocate dalla pandemia, in particolare sul fronte dell'occupazione.
Non c’è dubbio che una simile mole di opere porterà con sé pure malandrini e illegalità. Ma si possono arginare.
Oggi lo Stato diventa un attore protagonista della ripresa sociale ed economica.
In una lettere inviata ai genitori la Dirigente ha evidenziato la mancanza di rispetto dei ragazzi e la superficialità con la quale hanno operato.
Esce in libreria il lavoro di Max Hirzel: 84 fotografie a colori accompagnate da documenti, testi e riflessioni. Si parte dai cimiteri siciliani, per capire come e dove i corpi dei migranti vengano sepolti dopo i naufragi, per passare a raccontare chi restituisce un nome a queste persone. “Queste morti sono un’aberrazione che non dovremmo permettere né accettare”
Facciamo così: accantoniamo per un momento tutti i libretti frusti e melensi, e le immagini oleografiche e androgine, e riappropriamoci del tema forse più virile della nostra fede, che è proprio, paradossalmente, il Sacro Cuore, che ci mostra un Dio-uomo dotato di tutto l’apparato di un corpo vivo e senziente, cioè del corpo, e della mente, e dei sentimenti, e delle passioni e delle emozioni, di un maschio che ama e soffre e chiede e dona, abisso vertiginoso delle concrete conseguenze dell’Incarnazione
La Rete per la cittadinanza chiede con un’urgenza una riforma della legge 91/92. Dos Santos (Questa è Roma): “Per le donne ci sono ostacoli che la stessa legge impone, è compito della Repubblica rimuoverli. La nuova norma va fatta con urgenza, se non ora quando?”
Si deve alla Fondazione "Don Silvano Caccia" - che comprende quattro consultori cattolici nel territorio comasco e lecchese - l'indagine #COsaVIDico. Una ricerca quantitativa sullo stato di benessere relazionale e psicologico per la quale sono stati sentiti 2.500 ragazzi tra gli 11 e i 18 anni. Gli esperti ne spiegano i risultati. “Gli adolescenti hanno sofferto la pandemia, non tanto per il pericolo di ammalarsi, quanto per le conseguenze che le restrizioni sociali hanno avuto e avranno su di loro"
Il 90% degli italiani sovrastima il fenomeno della delinquenza minorile. Ma non pensa che vada affrontato mettendo tutti in carcere: meglio le comunità. E chiede anche che si trovino nuovi strumenti per aiutare questi adolescenti. I risultati dell'indagine della cooperativa Arimo