“Occorre una seria vigilanza dei partiti. I partiti non sono ben informati sui candidati. Ormai c’è una coscienza generale che la mafia non è scomparsa. Continua a essere presente. Solo che non fa scalpore con omicidi come prima. Ma esiste e dobbiamo farci i conti”.
Idee
Secondo l’organizzazione, sono 160 milioni le bambine e i bambini lavoratori nel mondo. L’ultimo report, pubblicato in occasione della Conferenza mondiale sull’eliminazione del lavoro minorile, presenta i casi studio del Perù e dell’India mettendo in risalto le conseguenze negative causate dal Covid-19
Dal 21 luglio la Bce opererà, dopo 11 anni, il primo cambio di direzione aumentando il costo di denaro ufficiale di 25 punti base. Imprese e famiglie dovranno fare meglio i conti con il loro indebitamento (ad esempio nei mutui a tasso variabile già avviati o da avviare) mentre chi ha del risparmio da investire potrà spuntare qualche rendimento migliore
Due donne uccise in poche ore dallo stesso uomo, che prima ha tolto la vita alla sua ex moglie e poco dopo all’attuale compagna.
“Si tratta di una Risoluzione scritta con molta superficialità con un intento evidentemente soprattutto politico, in quanto sul diverso piano dei diritti fondamentali non si potrà mai imporre ad un sanitario l’obbligo di partecipare alla soppressione di un essere umano contro la sua volontà”.
La sedazione palliativa non anticipa la morte e non va assolutamente confusa con la morte medicalmente assistita (eutanasia o suicidio medicalmente assistito).
Il caso di Fabio Ridolfi, rilanciato dall'Associazione Luca Coscioni e riguardante in particolare la mancata indicazione da parte del Servizio sanitario regionale delle Marche sul farmaco e le modalità di somministrazione per l'aiuto medico alla morte volontaria, riaccende il dibattito sulla delicata questione del fine vita. Una vicenda che rimanda al testo di legge approvato nel marzo scorso dalla Camera e in attesa al Senato. Sul provvedimento, che dovrebbe regolare appunto le disposizioni legislative in merito a queste particolari e complesse situazioni, abbiamo raccolto il parere Di Gian Luigi Gigli, Ordinario di Neurologia presso Università degli Studi di Udine
Carissimi fratelli e sorelle, in questo giorno di festa per la Chiesa di Padova, in cui ricordiamo solennemente sant’Antonio, desideriamo condividere con tutti voi questo messaggio di augurio e di reciproco affidamento al Signore...
Il segretario generale della Flai Cgil: “Anche l’Unione europea si è resa conto che i salari bassi e i lavoratori precari senza diritti rendono la tenuta sociale a rischio. Dopo due anni di pandemia e con la guerra nel cuore dell’Europa non si può più ignorare l’esistenza di milioni di lavoratori poveri, il cui salario è spesso fermo da molti anni e ora è anche erosa dall’inflazione”
C’è un fenomeno che l’enorme incertezza di questi ultimi due anni – appesi tra la pandemia e la guerra – ha reso ancora più odioso di prima: quello dei lavoratori poveri (o working poors, in inglese), uomini e donne che pur impegnandosi in un mestiere non riescono a guadagnare la cifra minima per mantenere se stessi e la propria famiglia.
Punti imprescindibili nella storia passata di Padova, oltre le divergenze. Chiesa e Università oggi continuano a dialogare per costruire il futuro della città
Erano invisibili quelle di Italo Calvino, ma durante l’emergenza pandemica i Comuni e le amministrazioni locali hanno dimostrato di esserci, di esistere. Accanto ai propri cittadini, ascoltando le loro esigenze
I cinque quesiti referendari visti attraverso la lente d’ingrandimento. Se passa il “sì”: dall’abrogazione delle legge Severino alla riforma del Csm
Referendum giustizia. Cinque quesiti, un’unica occasione, per i promotori, di alleggerire la macchina giudiziaria. Dividendo carriere e non abusando delle misure cautelari
«S ulla giustizia, il Movimento 5 Stelle ha le idee chiare da sempre. E a questo referendum rispondiamo con cinque no. Non si tratta di una riforma, quanto di un’operazione che rischia di peggiorare seriamente le cose su un fronte in cui l’Italia è già molto carente: quello della legalità».