Calano nel primo semestre 2023 i bambini provenienti da altri Paesi adottati da coppie italiane, secondo il recente report della Commissione per le Adozioni Internazionali. Un dato che preoccupa enti e associazioni
Idee
Una coppia di coniugi padovani spera di abbracciare presto il figlio adottivo, dopo sei anni dall’inizio delle pratiche formali. Nel frattempo è grata per il dono delle relazioni
La Russia si mette di traverso sull’esportazione di cereali ucraini che sfamano oltre 40 Paesi, molti in via di sviluppo. Una crisi alimentare da scongiurare
Il progetto Far.To intende veicolare un’agricoltura sociale e inclusiva che al contempo sia rispettosa delle esigenze della terra, con ritmi più lenti di quella intensiva, ma non per questo meno redditizi
Il Quadrante del destino, “protagonista” dell’ultimo Indiana Jones, è solo un esempio tra mille. Curioso che per i cristiani più che di “cose” si tratti di cibi
Con il cosiddetto Decreto Lavoro, approvato dal Parlamento a fine giugno 2023, si prevedono sostanziali modifiche in tema di misure di contrasto alla povertà. In particolare viene sostituito parzialmente il Reddito di cittadinanza già a partire dall’anno in corso e completamente dal 1º gennaio 2024. Si introducono due nuovi strumenti: il Supporto per la formazione e il lavoro e l'Assegno di inclusione. La preoccupazione come Caritas è evitare che qualcuno resti escluso e dare massima attenzione proprio ai più fragili
La concorrenza di Mosca nel Continente nero non si è affatto attenuata con la guerra in Ucraina. Anzi.
Quando si parla di Tratta viene spontaneo immaginare le navi negriere che nei secoli bui trasportavano esseri umani da una riva all’altra dell’oceano. In realtà i trafficanti di innocenti costituiscono una piaga talmente attuale da convivere con la nostra quotidianità individuale e collettiva
Siamo ancora in tempo per salvare la casa comune ma quanto tempo abbiamo?
Nel 2006 una ricerca svolta nell’ambito delle Chiese dell’intero continente europeo e a proposito in particolare dell’insegnamento della religione, offriva provocanti prospettive e riflessioni proprio sul tema scuola-lavoro.
La fiducia resta sempre l’ingrediente fondante su cui è possibile costruire tutto il resto.
Una scelta ponderata non risponde solo ad un astratto concetto di “equità”, ma soprattutto deve evitare di produrre disoccupazione o lavoro irregolare.
"Siamo molto preoccupati per il mancato rinnovo dell’accordo sul grano, che ha permesso l’esportazione di cibo dai porti ucraini ed è servito a calmierare i prezzi del cibo sui mercati globali". A parlare al Sir è Emanuela Cutelli, del World food programme, l'agenzia Onu impegnata nella lotta all'insicurezza alimentare. Grazie a questo accordo da luglio 2022 sono stati movimentati 32 milioni di tonnellate di grano e altri alimenti di base in 45 Paesi. Ora si rischia che aumentino i prezzi dei cibi, con conseguenze drammatiche sui Paesi e territori più fragili, tra qui il Corno d'Africa, l'Afghanistan, lo Yemen, il Medio Oriente
Il 1992 e 1993 sono stati in Italia anni in cui gli attentati con le bombe hanno contraddistinto l’operato violento dell’organizzazione mafiosa di cosa nostra che, con l’intento di creare un clima di tensione e paura, arrivò a colpire anche due chiese di Roma nella notte tra il 27 e 28 luglio 1993, causando 22 feriti ed ingenti danni a San Giorgio in Velabro ed alla basilica di San Giovanni in Laterano. Il punto della situazione sulle mafie con il filosofo Vittorio Alberti, "L'anniversario deve essere un'occasione per ragionare e per agire, concretizzare, non deve essere un'occasione per dire: oh, che tragedia!"
Gloria è morta, domenica scorsa. Lo ha voluto. Lo ha scelto. Si è sottoposta a tutte le verifiche previste ed è stata ritenuta idonea al suicidio assistito. E per la prima volta in Italia, l’azienda sanitaria di riferimento, l’Ulss 2 di Treviso, si è fatta parte attiva e ha dato corso completo alla procedura.