Idee

Altro che libertà di scelta e altruismo. Per la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni la maternità surrogata è un’inaccettabile forma di sfruttamento di donne in stato di bisogno. “Invocare principi di libertà, autodeterminazione o altruismo è solo un alibi per lavarsi la coscienza”, sostiene in questa intervista al Sir. E la battaglia deve essere "soprattutto culturale", sostiene nel giorno in cui approda nell'Aula di Montecitorio il ddl che istituisce il "reato universale" di maternità surrogata

“Abbiamo destabilizzato il legame più intoccabile della storia dell’umanità: quello tra madre e figlio”. Parola della ginecologa Emanuela Lulli che, mentre approda in Aula a Montecitorio il ddl che istituisce il reato universale di maternità surrogata, denuncia un “silenzio assordante” sulla stretta connessione emotiva, chimica e biologica che si instaura fin dal concepimento tra madre e figlio

Si sono incontrati su un gruppo Facebook dedicato a madri e padri adottivi, ma poi ne hanno creato uno a parte per parlare delle loro difficoltà genitoriali: “I nostri figli hanno problemi di comportamento, hanno commesso reati o manifestano disturbi psichiatrici. E noi ci sentiamo sempre giudicati”

Senza i 35 miliardi previsti dal Pnrr per quest’anno, l’Italia dovrebbe finanziarsi sui mercati in misura ancora maggiore di quanto non debba già fare e con i tassi attuali sarebbe un salasso.

Solo amando e lasciandoci amare, possiamo riscoprire la bellezza dell’umanità, la dimensione vivificante di ogni relazione, la presenza del Signore ovunque. Dio chiede a ciascuno di umanizzare ogni ambito, perciò ci invita in ogni istante a ripascere ogni angolo della terra con l’amore libero, gratuito, preveniente