Altro che libertà di scelta e altruismo. Per la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni la maternità surrogata è un’inaccettabile forma di sfruttamento di donne in stato di bisogno. “Invocare principi di libertà, autodeterminazione o altruismo è solo un alibi per lavarsi la coscienza”, sostiene in questa intervista al Sir. E la battaglia deve essere "soprattutto culturale", sostiene nel giorno in cui approda nell'Aula di Montecitorio il ddl che istituisce il "reato universale" di maternità surrogata
Idee
“Abbiamo destabilizzato il legame più intoccabile della storia dell’umanità: quello tra madre e figlio”. Parola della ginecologa Emanuela Lulli che, mentre approda in Aula a Montecitorio il ddl che istituisce il reato universale di maternità surrogata, denuncia un “silenzio assordante” sulla stretta connessione emotiva, chimica e biologica che si instaura fin dal concepimento tra madre e figlio
Social card e Assegno di inclusione non bastano Don Pagniello analizza gli strumenti messi in campo dal Governo
Momento storico favorevole L’Europa offre un treno in cui salire che non possiamo perdere. Sono soprattutto le donne che si dedicano alla cura di chi non è autosufficiente, spesso un familiare. La recente legge 33 e il Pnrr possono contribuire a rendere meno gravoso il loro compito
Disabilità intellettiva, la fondazione Oggi e Domani offre un’opportunità concreta
Grandinate e alberi abbattuti, qualora non fosse chiaro, sono le conseguenze del cambiamento climatico. Ora, cittadini e amministrazioni sono chiamati a un cambiamento radicale
La Nature Restoration Law è in via di approvazione dall’Europa per ripristinare ecosistemi essenziali. Cosa può significare per il Veneto cementificato?
Il “cessate-il-fuoco” non equivale alla resa, servirebbe a fermare i combattimenti, a garantire accesso umanitario alla popolazione, a far uscire i soldati russi dal Paese
Presentato il Quaderno di approfondimento 2023 dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali dedicato all’economia della terza età. Italia troppo indietro sul fronte delle politiche necessarie a un Paese con sempre più anziani e meno giovani
Si sono incontrati su un gruppo Facebook dedicato a madri e padri adottivi, ma poi ne hanno creato uno a parte per parlare delle loro difficoltà genitoriali: “I nostri figli hanno problemi di comportamento, hanno commesso reati o manifestano disturbi psichiatrici. E noi ci sentiamo sempre giudicati”
Senza i 35 miliardi previsti dal Pnrr per quest’anno, l’Italia dovrebbe finanziarsi sui mercati in misura ancora maggiore di quanto non debba già fare e con i tassi attuali sarebbe un salasso.
Dopo 80 anni, le domande sono se un laicato pensante come quello di Camaldoli esiste oggi e se così non è quali sono le cause della dissolvenza.
Sono anni che questa scuola a diverse velocità viene rilevata e ancora siamo se non allo stesso punto, poco distanti.
A comandare sono sempre meno gli Stati e sempre di più le grandi corporation.
Solo amando e lasciandoci amare, possiamo riscoprire la bellezza dell’umanità, la dimensione vivificante di ogni relazione, la presenza del Signore ovunque. Dio chiede a ciascuno di umanizzare ogni ambito, perciò ci invita in ogni istante a ripascere ogni angolo della terra con l’amore libero, gratuito, preveniente