A Lisbona Fra poche settimane migliaia di giovani s’incontreranno per vivere un’esperienza indimenticabile. «In valigia porterete anche qualcosa di importante: un pezzettino di sant’Antonio di Padova»
Idee
Ezio Micelli, docente allo Iuav di Venezia: «Investiamo per l’efficientamento energetico tutto il risparmio in bolletta di chi ha avuto gratis i lavori per il miglioramento della propria abitazione»
I 9 euro all’ora, proposti dai partiti dell’opposizione trovano adesione in Cgil e Uil, visti come strumento efficace per rendere più dignitoso il lavoro. Contraria è la Cisl che teme un appiattimento verso il basso quando si potrebbe puntare sull’estensione dei contratti collettivi
Il mondo è una comunità complessa, dove piante, animali e uomini intessono relazioni continue. Nella stessa casa
C’è una balaustra in legno, con qualche palo incrinato e, sotto, direttamente sull’asfalto, una fila sempre più lunga di pupazzi, ceri, fiori, bigliettini. Non manca nemmeno qualche coccarda tricolore, a rappresentare la vicinanza delle istituzioni.
Qua ci sono stati i morti, 17. E gli ingenti danni in pianura, nelle campagne e nelle città. La ripresa è stata rapida, anche se famiglie e aziende dovranno attendere a lungo per vedere qualche risarcimento. Ma nel dopo all’alluvione del 16 maggio, il vero dramma ora è quello legato alle frane. Se ne contano a migliaia, in Romagna. Il territorio interessato è quello della media montagna, una fascia collinare compresa tra i 200 e i 500 metri, per un’estensione che va dalla valle del Rubicone, a cavallo tra il riminese e il cesenate, fino a lambire il territorio bolognese, nella zona di Imola
Siamo l’unico Paese europeo in cui tra il 1990 e il 2020 i salari – misurati a parità di potere d’acquisto – non sono aumentati, ma diminuiti.
L’uomo di fronte alla macchina, pur altamente sofisticata, non può e non deve rinunciare all’essere coscienza critica.
La prevenzione dovrebbe iniziare prestissimo, visto e considerato che l'età dei consumatori si sta pericolosamente abbassando.
Il cuore di Alessandra è rimasto lì, su quella che era la montagna che Tommaso amava più di tutte, il luogo come si immaginava il Paradiso.
Grazie all’Institut catholique de la Mediterranée di Marsiglia si è costituita una rete teologica mediterranea in cui è confluito il lavoro di ricerca su “Il Mediterraneo come luogo teologico” che ha visto il coinvolgimento di diversi Paesi e di molte istituzioni teologiche italiane. “Insieme non solo possiamo organizzare corsi, fare ricerca insieme per completarci, ma insieme, ma possiamo offrire del consiglio alle collettività locali per raggiungere anche le periferie”, dice al Sir il direttore dell’Icm
Si stanno intraprendendo “piccoli passi” per “un fare teologia che abbandona ogni forma di neutralità, per prendere posizione, per schierarsi, per incarnarsi, per servire il Vangelo di Gesù e il suo Regno che avanza pur nell’opacità e nella drammaticità delle vicende della storia”, ci dice il preside della Facoltà Teologica Pugliese
Il 7 luglio è una data importante per le campagne a favore del disarmo: si ricorda l'adozione da parte di 122 Paesi del testo elaborato alle Nazioni Unite del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (Tpnw)
“In un momento nel quale l’immigrazione torna al centro del dibattito pubblico europeo, con le controverse posizioni di alcuni paesi dell’Unione espresse nel corso dell’ultimo Consiglio, l’approvazione da parte del Governo italiano di un decreto flussi da oltre 400 mila posti in tre anni, è certamente un passo importante verso una nuova politica delle migrazioni”.
Il vincitore dell'edizione 2023 è “Come d’aria” della compianta Ada D’Adamo