Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, parteciperà alla 44ª edizione del Meeting di Rimini. La presenza del ministro è prevista domani, mercoledì 23 agosto, nel panel “Dietro le quinte della crisi energetica : quale scenario ci aspetta ?” (ore 19).
Idee
Un sottomarino U212 Nfs costa 674 milioni di euro, un F35 almeno 130 milioni. Il governo ha deciso di spendere 4 miliardi per uno stock di 200 carri armati Leopard 2. L’obiettivo è di arrivare, come chiede la Nato, a spendere il 2% del Pil per una cifra complessiva di 36 miliardi di euro che corrispondono a 104 milioni di euro al giorno. "Guerra più guerra non fa pace", dice il consigliere di Pax Christi. "Sono stato a Kiev, a Odessa e a Mykolaiv. Essere vicini alle vittime, non lo si fa inviando nuove armi. Lo abbiamo sempre detto come Pax Christi. Lo dice sempre il Papa. Le guerre per finirle non bisogna alimentarle. Qui si alimenta una guerra"
Arrestati i 7 giovani, tra cui un minorenne, accusati dello stupro di gruppo a Palermo di una ragazza di 19 anni che sarebbe stata violentata la notte del 7 luglio scorso, nella zona del Foro Italico.
Crescere a pane e pornografia ha l’effetto, sempre più evidente, di tirare su una generazione insensibile agli affetti, ma va detto che un grave contributo a questa situazione è la rinuncia, da parte delle agenzie educative, a insegnare il limite e il dominio di sé. Almeno la Chiesa deve tornare a fare ai giovani proposte serie, radicali, esigenti perché votate alla bellezza, alla costruzione di qualcosa di importante
I numeri di queste settimane sono quelli di una vera e propria emergenza. Era però facilmente prevedibile un flusso di tale portata e per questo si poteva gestire in modo certamente più efficace, invece di correre ai ripari mettendo sotto pressione i territori e utilizzando il sistema di accoglienza in maniera impropria
Arrestati i 7 giovani, tra cui un minorenne, accusati dello stupro di gruppo a Palermo di una ragazza di 19 anni che sarebbe stata violentata la notte del 7 luglio scorso, nella zona del Foro Italico.
Sarà “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile” il titolo della 44ª edizione del Meeting di Rimini, che si terrà dal 20 al 25 agosto nei padiglioni della Fiera della città romagnola. Tema ispirato al libro di don Giussani “Il cammino al vero è una esperienza”. Alla vigilia dell’evento il Sir ha intervistato il presidente della Fondazione Meeting, Bernhard Scholz.
Sul suicidio assistito “sono necessari criteri certi”. E a stabilirli deve essere “la comunità scientifica”. Lo afferma Scienza & Vita con riferimento al caso di Trieste dei giorni scorsi, quando la commissione istituita dall’Asugi (Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina – Trieste) per valutare la richiesta di suicidio assistito di una paziente triestina affetta da sclerosi multipla ha espresso parere positivo, riscontrando la sussistenza delle quattro condizioni previste dalla sentenza n. 242/2019 della Corte Costituzionale.
“Tutti quanti organizziamo celebrazioni per il 25 novembre, festeggiamo l’8 marzo e pensiamo di avere la coscienza a posto. Diciamo: ‘Povere donne che sono maltrattate’, ma poi facciamo il processo alla vittima”, dice al Sir la presidente del Centro calabrese di solidarietà
“Attenzione per i soggetti fragili. Fondamentale il richiamo vaccinale in autunno”. Questo, in estrema sintesi, l’appello della Simg (Società italiana di medicina generale e delle cure primarie) che esprime “preoccupazione per grandi anziani, malati cronici, pazienti immunocompromessi”.
L’estate è un periodo particolarmente difficile che chi si trova a vivere “dentro”: caldo, sovraffollamento, solitudine. Solo negli ultimi giorni si contano tre gesti estremi. Ne parliamo con l’ispettore generale dei cappellani nelle carceri italiane
Il Centro di ricerca e studi sulla salute procreativa dell’Università Cattolica ha promosso un corso per fare il punto sul fenomeno, riflettere sulle cause e proporre nuove soluzioni
Per contrastare la crisi, dice al Sir la vicepresidente di Aibi-Amici dei bambini e del Forum nazionale delle associazioni familiari, soluzioni possono essere “semplificazione dell’iter e tempi perentori per l’idoneità, gratuità, accordi bilaterali con i Paesi d’origine dei bambini e qualcosa di nuovo che possa meglio rispondere ai bisogni dei bambini/ragazzi abbandonati”
“È un dato di fatto che cozza con la realtà: un milione e mezzo di giovani, giunti da tutto il mondo a Lisbona per la 37ª Giornata mondiale della gioventù, non fa notizia.
“Anche le ultime lacrime per piangere tanti innocenti morti in mare sono finite. Non c’è più spazio nemmeno per le parole di circostanza, troppo spesso dense di ipocrisia. È solo tempo di agire, ripristinando diffusamente i dispositivi di salvataggio in mare delle Ong”.