Di fronte a molti giovani che compiono reati, anche sotto effetto di alcol e droghe, secondo il cappellano del Pagliarelli, è necessario che i genitori riprendano a “educare i figli nei sani principi, nei valori, nel rispetto della donna”
Idee
Ragazzi sempre più immersi nel porno, soggiogati da un modello aggressivo e distorto di relazione con il femminile. “Anche l’Italia deve dotarsi di una legge di verifica dell’età”, sostiene lo psicologo Marco Piccolo. E poi “basta tabù: occorre tornare a educare ad empatia, temperanza e dominio di sé"
Oggi assistiamo ad un “deserto educativo, in particolare nei confronti dei nostri figli maschi, privi di accompagnamento nel percorso di maturazione emotiva, affettiva, sentimentale e sessuale”, a fronte di un modello maschile “predatorio” sostenuto dal dilagare del porno anche tra i giovanissimi. È l’allarme lanciato in questa intervista dallo psicoterapeuta e scrittore
L'ex fedelissimo del presidente russo risulta morto nell’incidente del jet privato della Wagner, su cui viaggiava insieme al comandante militare, Dmitry Utkin, ed altre otto persone fra cui tre membri d’equipaggio. Per il direttore della Nato defense college foundation dopo la messa in scena di golpe del 24 giugno scorso per i responsabili era chiaro che ci sarebbero stati problemi
A colloquio con la presidente di Prison Fellowship Italia, realtà che nasce dall'esperienza statunitense della vasta organizzazione Prison Fellowship International, operante da oltre quarant’anni e attiva in quasi 140 sedi nazionali del mondo
“C’è una ricchezza reciproca quando si incontrano con i coetanei ‘di fuori’, ma è essenziale la continuità”, spiega al Sir il cappellano. In un contesto in cui “la relazione prevale sulle differenze” alla messa partecipano non solo giovani cattolici, ma anche ortodossi e musulmani, in un clima di discrezione e molta educazione
“La morte di Prigozhin è una sorta di morte annunciata perché, da quando, il 24 giugno, aveva tentato quella specie di insurrezione, si era ribellato nei confronti del Cremlino, molti avevano pensato che la sua sorte fosse segnata. L’incidente di ieri fa pensare che queste previsioni fossero azzeccate. Prigozhin era diventato un personaggio scomodo e agli occhi di Putin inaffidabile”.
“Lanciamo la proposta al primo ministro Giorgia Meloni perché si faccia promotrice di una Conferenza intergovernativa per la natalità in Ue”: lo ha detto ieri sera Adriano Bordignon, presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari, intervenendo alla tavola rotonda sul tema della natalità al Meeting di Rimini insieme a Gian Carlo Blangiardo, già presidente dell’Istat, Matteo Rizzolli, professore di Politica economica all’Università Lumsa, Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Giuseppe Zola, vice presidente dell’Associazione Nonni 2.0.
Il 24 agosto 2016 il sisma in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Il commissario straordinario spiega che "passi in avanti" sono stati compiuti, ma "molto resta da fare". I dati della ricostruzione pubblica e privata relativi al cratere sismico aggiornato al mese di luglio 2023
Non è detto che l’istruzione debba necessariamente legarsi al solo sbocco professionale e al concetto di immediata utilità lavorativa
Discoteche e cattive compagnie sono l’incubo dei genitori. Ma “reprimere” non è la soluzione: ci vuole un rapporto di fiducia e sinergia famiglia-scuola
Al maggiore sostegno su cure palliative, si aggiunge il ruolo di chi è vicino negli ultimi istanti. Un medico davvero di fiducia, e il religioso non si tiri indietro davanti al dolore
La questione dell’utero in affitto sembra ormai solo un inutile terreno per uno scontro ideologico mentre pochi si occupano di chiarire i reali termini del problema.
Tutto finisce inesorabilmente nel tritacarne partiticomassmediatico. Senza soluzione di continuità. Nemmeno la pausa estiva di un paio di settimane libera cittadini e famiglie da continue esternazioni e prese di posizione da parte del ministro di turno da un lato o del segretario di partito dall’altro.
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, parteciperà alla 44ª edizione del Meeting di Rimini. La presenza del ministro è prevista domani, mercoledì 23 agosto, nel panel “Dietro le quinte della crisi energetica : quale scenario ci aspetta ?” (ore 19).