Fatti

Alberto Capannini, responsabile di Operazione Colomba, Corpo nonviolento di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, racconta l’effetto che fanno da Kherson, a pochi chilometri dal fronte, le notizie che arrivano dalle diplomazie internazionali. Dalle trattative sulle terre rare alle telefonate tra i “grandi” leader della terra. “L’idea che passa -  dice - è che le persone non contano niente. Contano solamente i potenti. Tanto meno sei potente, tanto meno conti”.  “La risposta che vogliamo dare noi a questa violenza – aggiunge - è una gestione comunitaria della vita vissuta sotto il peso della guerra, rimanendo il più possibile a fianco delle persone”.

“Stanotte è stata dura. Poco dopo le due di questa mattina siamo stati svegliati dal frastuono delle bombe e subito abbiamo udito le grida delle persone in strada. Sembra di stare in un girone dantesco. Le notizie che arrivano da diverse zone di Gaza sono drammatiche e parlano di oltre 300 morti e più di 1000 feriti”. 

Oggi 15 marzo ricorre il 14° anniversario dell'inizio della guerra civile in Siria che ha avuto una svolta, lo scorso 8 dicembre, con la caduta del regime di Bashar Al-Assad ad opera di una coalizione di forze armate ribelli guidate da Ahmed al-Sharaa, nome di battaglia Al-Jolani, leader della fazione islamista Hayat Tahrir al-Sham (Hts) già Al Nusra, affiliata all’Isis. Della situazione attuale e degli eventuali sviluppi futuri abbiamo parlato con Pejman Abdolmohammadi, docente di Storia e Politica del Medio Oriente all'Università di Trento

Si sono riaccesi i riflettori sull’omicidio di Chiara Poggi avvenuto nella villetta di famiglia a Garlasco (Pavia) nel 2007. La vicenda giudiziaria si era chiusa nel 2015 con la sentenza di Cassazione che condannava a 16 anni di reclusione Alberto Stasi, tutt’ora nel carcere di Bollate a Milano. Alcune evoluzioni riguardano anche il caso di Serena Mollicone, la diciottenne ritrovata nel 2001 senza vita in un bosco ad Arce (Frosinone). La Corte d’Assise d’Appello aveva assolto tutti gli imputati, ma ora la Corte di Cassazione chiede di riaprire il caso e annuncia un nuovo processo d’appello

Il Consiglio dei ministri ha fissato l’8-9 giugno per il voto sui cinque referendum abrogativi, in concomitanza con il secondo turno delle amministrative. Polemiche sull’effetto traino limitato e sulle difficoltà di raggiungere il quorum

"In questi momenti la stessa comunità è chiamata a ricompattarsi, ma soprattutto a proteggere e stare accanto ai soggetti più deboli. Pur comprendendo la difficoltà di tutti, penso che i soggetti più deboli siano i bambini, le persone anziane, coloro che non possono muoversi dai loro appartamenti: soprattutto a loro va la nostra vicinanza. Ai nostri parroci, ai nostri sacerdoti chiedo di stare vicino alla gente", dice al Sir mons. Villano. Il racconto dei sacerdoti