Il settore primario (agricoltura, allevamento, industria agroalimentare, foreste, tutela ambientale e del territorio) ha a che vedere con la vita di tutti i giorni per 450 milioni di europei. La Commissione europea ha proposto una “visione strategica” per il futuro, senza rinunciare, almeno nelle intenzioni, a una maggiore sostenibilità ambientale e senza perdere di vista gli interessi degli agricoltori e dei consumatori
Fatti
I sostenitori dell'Ucraina a Washington hanno reagito con orrore all'attacco verbale del presidente Donald Trump e del vicepresidente JD Vance al leader ucraino Volodymyr Zelenskyy, fino a poche ore prima era considerato un alleato, venerdì 28 febbraio, nello Studio ovale, dove avrebbe dovuto concludersi un accordo di difesa per Kiev in cambio di concessioni sulle terre rare
“Un’altra occasione persa per agire sulle leve delle misure di contrasto alla povertà dirette e strutturali”, commenta il portavoce della realtà che raggruppa 35 organizzazioni associative, del Terzo settore e sindacali. “Per le famiglie che lo riceveranno – osserva – sarà un aiuto e male non farà. Ma non è questo che serve, perché non sarà risolutivo e non avvierà neppure un processo risolutivo”. Sono necessarie, invece, “misure strutturali e universalistiche” che “non dividono per categorie le persone in difficoltà economica e sociale”
Il governo vara misure per contrastare il caro energia: 3 miliardi per famiglie e imprese con agevolazioni sulle bollette e rinvio del mercato libero per i vulnerabili. Introdotta una delega per il nucleare sostenibile, con un programma nazionale su sperimentazione, sicurezza e smaltimento
Mentre il volume d’affari del settore continua pericolosamente a crescere, aumenta anche la preoccupazione per la chiusura dell’Osservatorio presso il Ministero della Salute, la soppressione del Fondo per il contrasto, l’assenza di una regolazione dell’azzardo online e la bozza di riforma dell’azzardo fisico
Presentato ad Avola (SR) il Report 2024. Aumentano gli abusi e preoccupano le app criptate end-to-end che consentono alle reti pedocriminali di operare nell’ombra, rendendo difficile l’individuazione dei responsabili e la rimozione dei contenuti illegali. Per don Di Noto occorre mantenere alta l’attenzione, rafforzare la cooperazione internazionale, sviluppare normative specifiche che criminalizzino l’uso dell’AI per scopi illeciti e garantiscano, al tempo stesso, privacy nelle comunicazioni e tutela dei minori
“Come leader religiosi, siamo profondamente turbati dall’impatto che questa attuale crisi del debito sta avendo sulle vite dei più poveri e vulnerabili in tutto il mondo”.
Due anni fa, nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023, a pochi metri dalla spiaggia di Steccato di Cutro (Kr), un’imbarcazione di legno si spezzava, causando la morte di almeno 94 persone. Il rischio è che, oltre alla vita, le vittime di Cutro "perdano anche la voce: quella voce che siamo chiamati ascoltare, non solo per non dimenticarli ma anche per non rendere vana la loro vita e la loro morte”, sottolineano i vescovi calabresi. Di quella tragedia il Sir ha parlato con la direttrice dell’Ufficio Migrantes di Crotone-Santa Severina
Il politologo Parsi: «Vogliamo buttare via l’unica realtà che per decenni ci ha dato la pace, ci ha dato una speranza?
Rinnovo del Bundestag Trionfa il Cdu, partito di Friedrich Merz, con il 28,9 per cento dei voti. Secondo AfD di estrema destra. Ora prove di coalizione per poter governare
Il Comune di Padova ha vinto il premio “La città per il Verde” per il restauro dei Giardini della Rotonda, classificandosi tra i tre migliori progetti nazionali per i Comuni sopra i 50 mila abitanti.
La Provincia di Padova ha stanziato un milione di euro per mettere in sicurezza sei ponti nel Cittadellese, migliorando viabilità e sicurezza.
Hanno preso il via da Borgo Veneto, lunedì 24 febbraio, i lavori del primo lotto della nuova Sr 10 “Padana inferiore” nei Comuni di Borgo Veneto, Ponso, Ospedaletto Euganeo e Santa Caterina d’Este.
Il Bacino Brenta per i rifiuti ha stanziato 500 mila euro per incentivare la rimozione dell’amianto, illegale dal 1992, offrendo un contributo di 250 euro per utenza domestica.
Teolo Due fiaccolate partite dalla parrocchie di Bresseo e Feriole hanno tenuto accesa la luce lunedì 24, a tre anni dall’inizio del conflitto russo-ucraino