22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua Simone Morandini, con il suo ultimo libro Acqua, aiuta a capire il senso di questa giornata. «In un momento in cui l’acqua è un bene scarso, prezioso, a rischio, bisogna ripensare la nostra radicale relazione con questo elemento»
Fatti
Giovani energie Padova Sud Il progetto funziona e arriva a coinvolgere sempre più Neet. Lo testimoniano i numeri e i racconti dei ragazzi raccolti negli ultimi undici mesi
Camerini-Rossi Prima convento, poi riformatorio e oggi centro formativo e di orientamento professionale di Fondazione Irpea, è da più di un secolo a servizio di giovani e adulti in difficoltà in cerca della propria strada
Con un imponente varo notturno, tra la notte di venerdì 14 e sabato 15 marzo, è stata collocata la nuova passerella di via Goito, da 80 tonnellate, che presto collegherà i quartieri Sacra Famiglia e Città Giardino di Padova
Lunedì 17 marzo, lavoratrici e lavorati della Feltrinelli hanno proclamato una giornata di sciopero nazionale.
Si chiama Casa Dalla Rovere, sorge a Thiene, in via San Gaetano, è stata inaugurata venerdì 21 marzo, è la prima comunità educativa riabilitativa (cer) della provincia di Vicenza e ospiterà 12 adolescenti con disturbi psichici, offrendo loro un ambiente protetto e percorsi di recupero personalizzati.
Terme Euganee Il restyling della stazione termale si fa attendere: cantieri fermi e turismo paralizzato. Comune e Federalberghi ora alzano la voce
Cifra record in Veneto nel 2024 Quasi il doppio rispetto al 2020. Nella terza edizione di “Cambio gioco” l’allarme dell’Ulss 6: 300 persone in cura, ma il numero reale potrebbe essere di ottomila
Monselice Prosegue il piano di recupero della Regione e nasce un gruppo per un rilancio “scenografico”. Criticato da alcuni
Molte storie di sfida e riscatto. La Camera di commercio pensa a istituire un comitato ad hoc
Per i droni utilizzati come trasporto-passeggeri dovremo aspettare qualche decina di anni (forse).
«Nella giornata del 12 marzo a Foggia è stato presentato il rapporto Censis-Fnomceo – riporta Filippo Crimì – Il 72 per cento dei cittadini ha dichiarato di aver verificato un peggioramento del Ssn nel tempo.
Una delegazione vicentina a Roma ha chiesto soluzioni per arginare le predazioni, come l’uso dei proiettili di gomma. Le malghe sono in difficoltà: aste deserte e chi ci rinuncia
A seguito dei colloqui di Gedda, si apre la strada al negoziato tra Usa e Russia. Putin chiede garanzie sulla sicurezza globale, mentre l’Europa accelera il riarmo. Crescono le tensioni sulla gestione della tregua e sul futuro dell’Ucraina
I dati Istat 2024 mostrano che il sistema favorisce il 30% delle famiglie con redditi più alti, mentre il 94% di quelle con redditi bassi peggiora la propria condizione, con una perdita media di un quinto del reddito.