Fatti

Nel marzo 2022, furono quattro donne a salvare dagli effetti devastanti di un bombardamento il Museo d’arte di Kharkiv e a mettere in sicurezza le sue opere d’arte. “C’è chi in questa guerra combatte in trincea. Noi abbiamo lottato tra queste mura. E’ una storia d'amore perché è l’amore a spingerci a farlo”.

Donne in guerra: in prima linea nel conflitto ma con le armi, apparentemente ‘spuntate’, della vicinanza, della solidarietà, della responsabilità, dell’educazione e della preghiera, sfollate e rifugiate. È l’esperienza diretta, vissuta sulla propria pelle, da suor Nabila Saleh, della Congregazione delle Suore del Rosario. Per sei lunghi mesi sfollata nella parrocchia latina di Gaza, al Sir racconta una missione di accoglienza tutta al femminile.

In un laboratorio statunitense alcuni topi geneticamente modificati hanno iniziato a sviluppare un’insolita e folta pelliccia. Un progetto genetico tra i più ambiziosi e controversi della scienza contemporanea: il ritorno del mammut lanoso, scomparso migliaia di anni fa. L’obiettivo è far nascere entro il 2027-2028 il primo "mammut 2.0", un animale capace non solo di stupire il mondo scientifico, ma anche di contribuire a rallentare lo scioglimento del permafrost

Gli annunci di Trump non danno certezze ai mercati finanziari, cioè le Borse, che si muovono sulle strategie dei grandi investitori. Anche i loro centri studi dell'economia e dei prezzi faticano a prendere le misure con il decisionismo sincopato di Donald Trump.

La rilevazione Istat indica una tendenza che si va consolidando nel panorama economico italiano. Tra i fattori che più hanno inciso in questa direzione c’è sicuramente lo slittamento in avanti dell’età pensionabile e la conseguente permanenza nella forza-lavoro di un numero crescente di persone non più giovani.

A fianco della cattedrale cattolica latina di Kharkiv, si trova la sede di Caritas Spes. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, vengono distribuiti aiuti umanitari e pasti caldi. Ma a soffrire di più sono i bimbi dai 3 ai 5 anni. Anche per loro, Caritas Spes ha realizzato un centro con attività ricreative e didattiche. A sostenere questa complessa macchina della solidarietà ci sono 56 volontari coordinati dal direttore padre Wojciech Stasewicz.

C’è una parte dell’Ucraina che non ha smesso di credere nel futuro e opera, nel silenzio, per renderlo già da oggi possibile. Nonostante i droni, gli allarmi e i missili. Siamo andati a conoscere questo popolo di uomini, donne, giovani che lavora a più livelli. Dallo sport all’università, nelle accademie di arte e design, negli istituti per il turismo e l’alberghiero. Lo fanno anche se le loro sedi sono state colpite dai missili e sono ancora in parte demoliti. “Kharkiv è come una fenice”, dice Anatoliy Huba, vice rettore dell'Accademia dello sport. “Saprà risorgere dalle ceneri”.

La Fondazione Cariparo e la Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, promuovono l’edizione 2025 del Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale.