Diocesi

Viene presentato sabato 26 maggio, alle 10, nella Sala Barbarigo di palazzo Vescovile il Report 2017 di Caritas "Povertà educative e risorse comunitarie".  "Dare la parola significa dare dignità e futuro - spiega don Luca Facco - La fotografia che affiora dal Report conferma la consapevolezza che nei territori più difficili emergono le persone più motivate"

Oltre 1400 persone sono attese per il tradizionale cammino di Sant'Antonio che quest'anno si tiene il 26 maggio. Ritrovo alle 17 al Santuario del Noce a Camposampiero, quattro tappe in tutto, 25 km di pellegrinaggio, in notturna.

Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, ha nominato arciprete della comunità di Piove di Sacco (Pd) don Massimo Draghi, attualmente parroco di Bojon e di Santa Maria Assunta di Campolongo Maggiore (Ve).

Giovanissimi di AC di Piove di Sacco a Panama con Papa Francesco. Per non perdere l'opportunità di stare insieme ad altri giovani di tutto il mondo e abbassare il costo del viaggio gli issimi dell' UP di Piove si sono proposti in Comune per animare i sabato pomeriggio di maggio i parchi cittadini. Il contributo che riceveranno servirà a sostenere parte delle spese della trasferta in America Centrale.

Il 23 maggio si fa memoria dell'incoronazione, da parte di san Pio X, dell'icona della Madonna Costantinopolitana custodita a Santa Giustina. Dal 2009 un appuntamento centrale per tutta la cittadinanza.

“Cosa secondo te vuole il Signore per la Chiesa di Padova?”. In questo prezioso documento di sintesi la risposta alla domanda del vescovo Claudio delle 594 relazioni dei gruppi che hanno coinvolto più di cinquemila giovani di tutta la diocesi di Padova. E uno sguardo sulla Chiesa che sarà.

L'omelia del vescovo Claudio: "La lettura della vostra lettera sarà oggetto di attenzione da parte nostra". "Il cammino di quest’anno ci ha portati a salire verso le cose del Signore, siamo saliti sulla vetta del nostro monte Sinai [...] Spero che i miei più stretti collaboratori, i presbiteri e diaconi, mi stiano accanto e mi aiutino ad ascoltare quello che lo Spirito dice alla nostra Chiesa tramite i suoi giovani"

Sono nove i percorsi a piedi su cui i giovani del territorio della Diocesi di Padova potranno “incamminarsi” quest’estate, prima di recarsi a Roma per la due giorni (11-12 agosto) che li vedrà unirsi ad altri migliaia di giovani italiani per l’incontro con papa Francesco.