Diocesi

Il gruppo “Rinascita” è formato da giovani richiedenti asilo cattolici, originariamente delle basi di Conetta e Bagnoli (ora molti vivono in altre sedi) che insieme a padre Lorenzo Snider e alla sua équipe oltre a vivere insieme momenti spirituali e di catechesi.

Fare animazione missionaria per l'Africa, riconoscere il volto di Cristo nei più poveri, negli ultimi e negli esclusi, rispondere ai bisogno e alle provocazioni del momento: per i padri Comboniani e per i sacerdoti della Società Missioni Africane il cuore del servizio è questo, un cammino di fraternità attraverso la relazione con Gesù. 

Mercoledì 6 giugno alle ore 11 in Collegio sacro di palazzo vescovile a Padova verrà annunciata l'apertura della missione padovana in Etiopia, nella prefettura apostolica di Robe. Interverranno il vescovo mons. Claudio Cipolla e don Gaetano Borgo, direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale della missione

Lo sciopero delle ferrovie francesi rischia di compromettere il pellegrinaggio a Lourdes, ma l'Unitalsi di Padova non si perde d'animo, anzi individua un mezzo alternativo. Malati, pellegrini e volontari raggiungeranno in pullman la grotta delle apparizioni per vivere una settimana di spiritualità, dal 27 giugno al 3 luglio. 

Sinodo dei giovani: prima reazione “a caldo”, di don Livio Tonello, alla lettera consegnata alla Chiesa di Padova a conclusione del cammino sinodale. La riflessione si concentra sul primo capitolo “Accompagnare ed essere accompagnati”.

Il ricco programma di eventi che scandirà il centenario si apre il 21 settembre con la messa d'inizio anno a cui sono invitati anche tutti i preti che hanno prestato servizio al Barbarigo. Il 29 settembre la festa degli ex allievi.

I 1.643 soci del Fondo di solidarietà ecclesiale si sono riuniti in assemblea lo scorso 21 maggio per eleggere il nuovo CdA e dare inizio al ricordo del 25° dalla fondazione. Il fondatore, don Giancarlo Smanio, lascia per raggiunti limiti d'età.

Sabato 2 giugno, alle 16.30, nella cattedrale di Padova, il vescovo Cipolla ordinerà due nuovi presbiteri: don Nicola Cauzzo, alunno del seminario diocesano, e don Antonio Benzoni, ermita camaldolese del Monte Rua (Torreglia).

Dai dati alle storie: l'esperienza del doposcuola "Malala" di Madonna Pellegrina. "Siamo consapevoli che questa esperienza vada custodita con estrema cura perché nessuno si perda per strada, e per questo serve la stessa intenzionalità, un approccio condiviso e contestuale che vada alla parrocchia alla Caritas diocesana fino alla scuola e agli enti locali"

Domenica 3 giugno i sei vicariati cittadini si troveranno in Cattedrale alle 19 per la messa presieduta dal vescovo Claudio. Il Santissimo poi attraverserà le vie e le piazze del centro in processione. Arrivo agli Eremitani per l'adorazione.

Sabato 2 giugno, alle 16.30, nella cattedrale di Padova, il vescovo Cipolla ordinerà due nuovi presbiteri: don Nicola Cauzzo, seminarista diocesano, e don Antonio Benzoni, eremita camaldolese del Monte Rua (Torreglia).

Nei giorni scorsi, al termine dell’assemblea generale della CEI, è stata pubblicata la notizia della nomina di don Valentino Sguotti, parroco di Villatora di Saonara (Pd), a direttore dell’Ufficio Nazionale per la Cooperazione missionaria tra le Chiese e di conseguenza anche a direttore generale della Fondazione Missio.