Da due anni e mezzo i progetti Cleopa utilizzano la forza della relazione "a tu per tu" per insegnare la lingua a chi viene da fuori. E a giugno è partito per la seconda volta "Mamicleopa" in favore delle giovani mamme
Diocesi
Sport, musica e incontri. Per tutto luglio il patronato della parrocchiale di san Benedetto Apostolo di Montà a Padova si trasforma in un luogo dove ognuno può trascorrere del tempo libero partecipando attivamente alla realizzazione delle attività ricreative.
Primo appuntamento, il 21 settembre, del centenario dell'istituto Barbarigo. Alla messa di inizio anno scolastico sono invitati i preti che, in modo diverso, hanno vissuto "il Collegio"
L'unità pastorale di Vigonza ha presentato i bilanci 2017 delle tre parrocchie (Peraga, Pionca e Vigonza), mettendo insieme anche sagre, scuole dell'infanzia e circoli Noi. L'idea nasce con l'intento di comunicare la situazione delle comunità già che la comunità stessa ne è partecipe e corresponsabile. Emergono così criticità, punti di forza, obiettivi futuri.
La festa del Redentore, la terza domenica di luglio (quest’anno cade tra sabato 14 e domenica 15), è ancora oggi la più sentita a Venezia. Al Redentore sono dedicate quattro chiese padovane (Calcroci, Pozzetto, Redentore di Monselice e Fellette di Romano) e il patronato interparrocchiale di Este.
Due appuntamenti storici animano questo mese di luglio: l’incontro di formazione dei fidei donum di Brasile ed Ecuador, con don Toniolo e don Voltan, e la mattinata di racconto, scambio e confronto per i missionari in vacanza in Italia. Ma non solo.
Otto secoli fa nasceva san Bonaventura da Bagnoregio, di cui il 15 luglio ricorre la memoria liturgica. Miracolato da bambino da San Francesco, guidò successivamente l'ordine da lui fondato. A san Bonaventura è dedicata la chiesa padovana di San Bonaventura di Cadoneghe.
Le comunità di Rivale e Mellaredo lo sanno bene. Così i volontari Caritas, appoggiati da alcuni membri del centro di ascolto vicariale di Dolo, sono impegnati in tre appuntamenti promossi dalla Comunità di Sant'Egidio di Padova.
A Mellame, vicariato di Arsiè il 15 luglio si festeggia il 50° della Madonna dell’Emigrante. Così come a Velo di Lusiana, dove il 29 luglio in occasione della 50° festa dell’Emigrante, verrà consegnata la targa d’oro al Comune di Lusiana.
La parrocchia di Villafranca offre diverse possibilità di campi estivi ai giovani dai 14 anni in su; quella del duomo di Monselice andrà a Teano per occuparsi di terreni confiscati alle mafie.
Venerdì prossimo, 13 luglio, tornerà nella chiesa di San Bartolomeo, a Primolano, la pala cinquecentesca raffigurante la Madonna col bambino dopo due anni di restauri.
I bambini e i giovanissimi delle comunità parrocchiali di S. Prosdocimo di Marsango e S. Maria Assunta di Solesino quest'estate, come da molti anni, il campo scuola lo faranno in tenda: un'opportunità per riscoprire molteplici valori
Busa di Vigonza. I ragazzi sono stati accompagnati dalle avventure di Hercules per riflettere sulle loro potenzialità
Parte in un clima di ottimismo il nuovo vicariato che riunisce le 18 parrocchie di San Giorgio delle Pertiche e Villanova di Camposampiero. Gli obiettivi, oltre al coordinamento su più ampia scala di alcune attività, sono quelli sottolineati dal vescovo Claudio Cipolla nell’ufficializzazione del 21 giugno: aiutarsi tra comunità e affrontare con gioia e perseveranza i cambiamenti che l’attuale periodo storico impone.
L’annuncio di Palazzo Moroni è della scorsa settimana. Il sindaco Giordani ha chiesto al suo capo di gabinetto Fiorita Luciano di affiancarlo, nei prossimi mesi, negli incontri individuali con tutti i parroci della città.