Sarà don Alessandro Spiezia il nuovo parroco dell’unità pastorale di Vigonza. L’annuncio durante le messe prefestive e festive nelle comunità di Vigonza e Peraga e contemporaneamente a Zugliano, Centrale e Grumolo Pedemonte (nella zona vicentina della Diocesi di Padova), dove il sacerdote è attualmente parroco moderatore dell’unità pastorale.
Diocesi
Domenica 23 settembre si ricordano i cent'anni dalla morte di don Angelo Pelà che nel 1900 aprì a Este il patronato Redentore, ancor oggi punti di riferimento educativo sul territorio.
Mons. Umberto Sordo, parroco della Cattedrale, passa a Madonna Pellegrina dopo quattro anni. Al suo posto don Maurizio Brasson, attuale arciprete di Pernumia. Questa nomina si aggiunge a quelle già diffuse tra giugno e luglio. Da qui parte il ripensamento della pastorale del centro storico della città.
Domenica 23 settembre nella parrocchia di San Bellino si terrà un pranzo comunitario tra famiglie originarie di trentacinque paesi, in cui ognuna condividerà le pietanze della propria terra. Nel pomeriggio, spettacoli e musica. Una giornata per stare insieme, un’occasione per conoscersi da vicino, quest'anno parte integrante di "Solidaria".
Visita pastorale del vescovo Claudio. Partirà a novembre e avrà al centro una domanda per le comunità cristiane – come state? – che le invita a verificare l’annuncio del Vangelo, la capacità di celebrare e pregare e il suo fare spazio alla carità verso poveri e deboli
I vescovi del Nord-Est si sono dati appuntamento a Villa Immacolata di Torreglia. Tra i temi dibattuti il futuro delle comunità e la pastorale sul territorio, l'attività delle Caritas e le questioni legate all'immigrazione.
Dal 22 al 30 le parrocchie di Lozzo Atestino e Valbona, Rio di Ponte San Nicolò e San Leopoldo ospiteranno la Missione giovani, esperienza promossa dai seminaristi e dagli educatori del Seminario maggiore insieme alle Collaboratrici apostoliche diocesane. Il titolo di questa edizione riprende lo slogan del mese del seminario, «Che cercate?» (Gv 1,38).
La presentazione del corso venerdì 21 settembre alle ore 21 presso il centro dei gesuiti: un'occasione per riflettere sull'amore di coppia alla luce della Sacra Scrittura e del ricco patrimonio di studi sulla famiglia
Nel pomeriggio si riunisce il consiglio pastorale diocesano. Arriva il momento dei nuovi delegati laici vicariali di iniziare il loro servizio quinquennale. Le "consegne" di Stefano Bertin, che si congeda dopo dieci anni come vice presidente.
Formazione teologica. Al via la Scuola diocesana: nel primo periodo, dal 25 settembre al 15 novembre, corsi con don Tonello e don Broccardo. Quest'anno si può anche iscriversi ai singoli corsi.
Saranno inaugurate ad ottobre due aule studio nel patronato di San Carlo Borromeo, all'Arcella. Il progetto reso possibile da una collaborazione tra parrocchia, Comune e ateneo.
Si è spento domenica 16 settembre all'Ospedale Sant'Antonio all'età di 85 anni don Mariano Malatesta, diacono permanente dal 26 febbraio 1989. Impegnato nella catechesi e nell'annuncio, nella pastorale familiare e nella cura dei malati, era innamorato della Parola di Dio e dell'arte. Il ricordo del diacono Lino Concina. Il funerale si terrà mercoledì 19 ore 10.30 a Santa Croce in Padova.
Ultimi mesi. Poi, dopo dieci anni, il Fondo straordinario di solidarietà per il lavoro cambierà volto, pur continuando a svolgere la sua missione in questo frangente storico di profonda crisi economica
La Nazionale di calcio amputati domenica 23 settembre sarà a Laverda e Mure (Vicenza) per inaugurare un nuovo campetto da calcio. Nell'occasione gli azzurri non solo giocheranno un'amichevole con una squadra locale giovanile ma condivideranno con i parrocchiani un momento di testimonianza, raccontando come sono riusciti a trasformare la disabilità in uno stimolo per superare i propri limiti, sia in campo che nella vita.
Dal 17 al 23 settembre torna la settimana dedicata ai preti in cambiamento. Saranno una trentina, accompagnati dal vescovo Claudio e dai vicari episcopali. Cinque giorni di sosta spirituale, verifica personale e progettazione a partire dalla Parola. Tanto tempo per condividere e raccontare se stessi.