Testimonianza dal percorso "Camminando con Maria Cristina Cella e mons. Nervo". Qui, "Per mille strade", alle sorgenti di due testimoni di carità, tra cui il fondatore di Caritas Italiana. La visita alla mensa di Solagna da parte dei giovani diretti a Roma per l'incontro con il Papa.
Diocesi
Quattordici giovani con suore elisabettine e frati conventuali in "pellegrinaggio" nei luoghi della carità di Padova. E il cammino si fa servizio. Uno sguardo in "presa diretta" su una delle sette esperienze di "Per Mille Strade": "Viaggio ai confini della carità".
Significativa esperienza per i Giovanssimi del 2003 dell' Unità Pastorale di Piove di Sacco, che hanno svolto il camposcuola estivo 2018 ad Arquata del Tronto, una delle località più colpite dal sisma del 2016, che ha stabilito una collaborazione sia a livello civile che ecclesiale con Piove.
Il 7 agosto di venera san Gaetano Thiene: una vita avventurosa nella prima metà del '500 al servizio dei poveri. Coopera alla fondazione della prima compagnia di chierici regolari. A lui sono dedicate quattro chiese di Padova: Thiene, Terranegra, Ca’ Morosini e Mosson di Cogollo del Cengio.
Si venera san Donato, vescovo, secondo la tradizione tramandata da un’antica Passio, morto martire il 7 agosto 362 sotto Giuliano l’Apostata. A lui sono dedicate le chiese di Fontanafredda, San Donato di Cittadella e Civè.
«Percorreremo insieme gli ultimi 200 metri che separano Prato della Valle dalla Basilica del Santo», annuncia don Mirco Zoccarato, direttore dell’ufficio diocesano di pastorale dei giovani. L’appuntamento è alle 9 del mattino di venerdì 10 agosto. Poi, oltre 500 giovani padovani faranno rotta su Roma.
Uno sguardo "live" ai cammini dei giovani padovani alla scoperta di santi locali prima di incontrare a Roma, sabato e domenica, Papa Francesco. L'avventura dei ragazzi di Dolo, iniziata nella comunità monastica “Piccola Famiglia della Risurrezione” di Marango di Caorle: «Mi sono sentita chiamata ad una santità che chiede di far partecipare i poveri alla nostra stessa vita».
“Patronight”, la festa del centro parrocchiale del duomo di San Matteo di Asiago, dal 6 all'11 agosto utilizza lo sport come occasione di aggregazione e socialità per tutti.
Gambe in spalla e camminare. L'Azione cattolica di San Giorgio delle Pertiche sta vivendo proprio in questi giorni una serie di campi itineranti offerti ai giovanissimi delle parrocchia.
Papa Francesco attende i giovani italiani alla vigilia del Sinodo. In centinaia da tutta la Diocesi di Padova si stanno mettendo in marcia, in bici, qualcuno anche in kayak. Le esperienze di Saccolongo e Caselle, Borgo Veneto, Agna e Conselve. Gli aggiornamenti giorno per giorno della Difesa.
Saranno presentate nelle parrocchie e nei vicariati le "Tracce di cammino" del nuovo anno pastorale, sulle orme del testo "La parrocchia, strumento per la consultazione" e della "Lettera dei giovani alla Chiesa di Padova", frutto del Sinodo. La lettera di don Leopoldo Voltan, vicario per la pastorale.
A presiedere la messa, nel centenario della conclusione della Prima guerra mondiale, sarà il card. Beniamino Stella.
L'unità pastorale di Arsiè dedica la giornata di martedì 31 luglio ai propri sacristi. Un gesto di riconoscenza e di amicizia che si ripete di anno in anno per chi ogni giorno si occupa con amore e attenzione delle chiese.
«L’uomo è chiamato a proseguire l’opera creatrice di Dio: per questo è necessario mettere definitivamente al bando le armi nucleari. L’invenzione più “anti-creazione” dell’intera vicenda umana». Don Albino Bizzotto annuncia con parole nette, riprendendo concetti cari a papa Francesco, la decima edizione di “Pace in bici” che si appresta a vivere con l’associazione Beati i costruttori di pace tra il 6 e il 9 agosto, esattamente 73 anni dopo la devastazione di Hiroshima e Nagasaki, quando le due città giapponesi vennero rase al suolo dal lancio di altrettante testate nucleari da parte americana.
Ricordare santo Stefano, quello del 26 dicembre, in agosto? Lo fa la parrocchia di Schievenin, comune di Quero, provincia di Belluno, diocesi di Padova, dedicata all’Invenzione (il ritrovamento) di santo Stefano protomartire, festa che cade il 3 agosto.