Diocesi

Montà. Dopo aver vissuto la novena di preghiera, dal 24 agosto la parrocchia celebra il patrono Bartolomeo fino a martedì 28. Venerdì 24, dopo la messa delle 18.30, l'immagine del santo viene portata in processione per le strade della parrocchia.

Anche quest’anno un centinaio di volontari dal venerdì 24 a mercoledì 29 agosto sono impegnati per la buona riuscita della festa che offre occasioni di incontro e divertimento alla comunità e all'intero Cittadellese.

“Sui passi di don Giovanni Nervo, nel centenario della sua nascita”: è la serata organizzata a Solagna, il 24 agosto, per ricordare monsignor Nervo. Alle 20 la presentazione del libro Gemme di carità e giustizia, al cinema teatro Valbrenta con Tiziano Vecchiato, direttore della Fondazione Zancan e curatore del testo. Poi, alle 21 inaugurazione del PalaNervo, la palestra comunale. 

Incontro nazionale a Paderno del Grappa: abitare, educare, trasfigurare. I primi passi dell'Ordo Virginum nella diocesi di Padova.

«Ci dimentichiamo di noi stessi per affidare a Dio i fratelli». La testimonianza delle Suore Clarisse di Padova. «La preghiera di intercessione è un farsi voce del grido di dolore di chi soffre, è una chiamata a farsi carico delle piaghe dei fratelli per presentarli a Dio, Padre buono, sull’esempio di Gesù».

Nei primi sei mesi di adorazione perpetua sono state scritte duemila preghiere: le più frequenti sono quelle di domanda (1.590). Soprattutto per necessità di ordine spirituale

Don Sandro Minarello, arciprete di Dolo (Ve) dal 2012, è mancato nella notte, all’ospedale di Mirano (Ve), dopo un repentino aggravamento della malattia che negli ultimi giorni aveva fatto precipitare le sue condizioni. Le esequie - presiedute dal vescovo Claudio Cipolla - saranno celebrate a Dolo martedì 14 agosto alle 10.

I giovani del Cittadellese, prima dell'incontro con il Papa a Roma, si sono messi in cammino verso il Monte Grappa. Sullo sfondo il ricordo della prima guerra mondiale, la centralità dell'Eucarestia e la testimonianza di San Pio X, San Giovanni Bosco e della Madonna.

“La santità in mezzo a noi” è il nome del percorso “Per mille strade” proposto ai giovani del vicariato di Abano Terme che si svolge proprio tra le strade e le parrocchie dell’Aponense. Tra le tappe anche la comunità per disabili "La Tenda" e l'accoglienza Sprar per migranti. Poi, dritti, tappa su Roma per l'incontro con il Papa.