Le parrocchie di Thiene concludono il mese mariano con una processione al santuario della Madonna dell'Olmo. Giovedì 31 maggio alle 20.30 i fedeli si daranno appuntamento per vivere insieme un momento di preghiera che culminerà con l'affidamento della città a Maria.
Diocesi
Venerdì primo giugno Progetto Miriam festeggia 20 anni di attività a fianco delle donne vittime di tratta con uno spettacolo dal titolo "Passi di speranza". Ore 20.45 al teatro don Bosco di via San Camillo De Lellis a Padova.
Nasce il nuovo polo culturale della Diocesi di Padova. In un'ala dismessa da anni dell'istituto Barbarigo troveranno sede gli enti di ricerca e divulgazione. Obiettivi: sinergia scientifica ed economie di scala.
A settembre, presso la Facoltà teologica del Triveneto, riprendono i corsi della Scuola diocesana di formazione teologica. Quest'anno la proposta è caratterizzata dalla flessibilità, per venire incontro alle esigenze dei laici che la frequentano che potranno iscriversi ai singoli corsi.
Sono già aperte le iscrizioni per il tradizionale appuntamento con la settimana biblica di agosto a villa Immacolata: scopo conoscere la scrittura
Il 31 maggio nella chiesa di Santa Maria del Carmine l'anno catechistico si concluderà con la tradizionale "infiorata". La sera prima la conclusione del mese mariano si farà nel chiostro della basilica, insieme alle parrocchie degli Eremitani e del Tempio della Pace.
Cogliere l’essenziale, partire dalla vita delle persone, ridisegnare la relazione presbiteri-laici, offrire una formazione che dia consapevolezza, dare qualità alle proposte. Intervista a don Leopoldo Voltan.
Ottanta i giovani religiosi, per "età formativa", presenti in diocesi.
La Scuola di Formazione teologica e la Scuola di Spiritualità dei Frati Minori Conventuali propone un corso estivo, dal 29 giugno al primo luglio sul delicato passaggio del fine vita. Una opportunità per affrontare il tema della morte sotto più angolature, una riflessione culturale e virtuale. Sede del corso, Camposampiero presso la Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani.
Continua la riflessione a partire dal testo La parrocchia. Ne parlano don Paolo De Zuani (consiglio presbiterale) e Paolo Arcolin (consiglio pastorale diocesano). Preti presenti, e non manager, in grado di ascoltare e accompagnare giovani e adulti. Laici responsabili, ma non "clerodipendenti".
«Una situazione sostanzialmente cristallizzata che riflette il perdurare, da un decennio, di una crisi tuttora in atto, specie nelle fasce medio-basse della popolazione, sulla quale non si avverte almeno per ora alcun riflesso dei primi e peraltro timidi segnali di uscita».
Sono i problemi di natura economica la causa principale per cui ci si rivolge al centro d'ascolto.
Uno speciale appuntamento mariano attende i fedeli a Monteortone il 27 e il 28 maggio: la festa dell’Apparizione a Pietro Falco, avvenuta il 28 maggio 1428.
Domenica 27 maggio la festa comunitaria. Il grazie per i 55 anni di servizio compiuto dalle religiose, anzitutto nella scuola dell'infanzia Giovanni XXIII.
Il report annuale dell’Osservatorio Caritas delle povertà e delle risorse – intitolato per il 2018 “Povertà educative e risorse comunitarie” – viene presentato sabato 26 maggio, alle 10, nella sala Barbarigo del Museo Diocesano. Presente il vescovo di Padova Claudio Cipolla e il direttore di Caritas Padova don Luca Facco.