Diocesi

Un rifugio e un luogo di riscatto per le donne: è la Casa del Buon Samaritano di Olmo di Bagnoli. Al piano terra sono ospitate giovani migranti, al primo piano mamme costrette a fuggire di casa insieme ai loro figli. Alle attività dei volontari e degli operatori si affianca la solidarietà dei parrocchiani. 

L’incontro con i dirigenti scolastici è ormai una tradizione. Presentati i primi risultati del progetto "Immagina se...", entrato nelle scuole, che ha accompagnato l'esperienza del Sinodo dei Giovani. I giovani sotolineano aspetti quali maturità, consapevolezza, esperienze vissute, indipendenza e responsabilità.

La famiglia religiosa Mercedaria compie 800 anni dalla fondazione e per celebrare questo anniversario è stato indetto un Giubileo con l'apertura di più porte sante nelle varie realtà presenti non solo nel territorio italiano. A Padova i Padri Mercedari operano in via Righi dove ospitano ex detenuti, detenuti in permesso premio o in misura alternativa alla detenzione. La cerimonia dell'apertura della porta santa è domenica 29 alle ore 10, presieduta dal Vescovo Claudio.  

La comunità secondo giovani e giovanissimi: ognuno porta quello che è e quello che fa, mettendolo a servizio. E il "motore" per viverla è la gratuità. Con una certezza: «Nel bisogno, la comunità ci sarà ad aiutarti»

Una proposta itinerante, parrocchia per parrocchia. L'equipe dell'ufficio di pastorale per le vocazioni entra nelle comunità per testimoniare diverse chiamate. Protagonisti educatori, consigli pastorali ma anche tutti i parrocchiani, anche grazie a una mostra interattiva.

Comincia con il restauro del Compianto sul Cristo morto conservato nella chiesa di San Pietro, a Padova (parrocchia della Cattedrale) il terzo progetto del Museo diocesano e dell'ufficio beni ecclesiastici finalizzato al restauro e alla valorizzazione di opere d'arte conservate nelle chiese della diocesi. Il progetto prevede l'intervento su tre terrecotte quattrocentesche: oltre al gruppo di San Pietro, due Madonne col Bambino conservate a San Nicolò e Pozzonovo.

Oltre un milione di euro: sono le somme degli interventi attivati in questi ultimi anni dalla parrocchia di Terrassa Padovana per costruire la nuova scuola materna prima, restaurare la chiesa parrocchiale e recuperare il vecchio asilo, creando un centro di aggregazione per famiglie e giovani. 

Nella parrocchia di San Clemente a Centrale, un pranzo di solidarietà organizzato dai volontari della Caritas e dai gruppi missionari dell'unità pastorale di Zugliano.

Nella parrocchia del Duomo di Thiene, il 25 aprile si festeggia il Sede Day, giornata all'insegna dello stare insieme, sentendosi parte di una comunità. Ci sarà anche il nuovo parroco, don Giovanni Baldo, insediatosi da meno di due mesi.

Alle 6.30 del mattino del 25 aprile il pellegrinaggio votivo interparrocchiale di Mezzavia, Montegrotto e Turri. Una tradizione che ha le sue basi storiche nella peste del 1630.