A Santa Maria Annunziata, Villa di Teolo, si celebrano per la prima volta Eucaristia e Cresima durante la Veglia pasquale. Sono 5 i bambini coinvolti.
Diocesi
"In questo amore che unisce il Padre e il Figlio noi stessi chiediamo di essere coinvolti: è opera dello Spirito Santo; anzi il Signore ci conceda la gioia di percepire il dono della comunione ricevuto gratuitamente e faccia della nostra vita occasione per raccontare questa esperienza di unità".
"Se guardiamo ai tempi lunghi il male viene vinto. Non solo è nostra esperienza, ma è anche certezza della fede cristiana: sarà sconfitto perché la Pasqua di Gesù annuncia la vittoria della pace sulla guerra, della vita sulla morte. Diversamente scompariremmo come genere umano e come creato. Noi crediamo invece in un esito positivo della nostra storia, un esito che viene anticipato dalla Pasqua".
Si aprono le solenni celebrazioni del Triduo Pasquale, tempo centrale dell’anno liturgico, che ha il suo cuore nella Veglia Pasquale con l’annuncio della Risurrezione del Signore e termina con i Vespri di Pasqua nella domenica di Risurrezione. Le celebrazioni presiedute dal vescovo Claudio in basilica Cattedrale a Padova.
Tra meno di un mese la 55° Giornata mondiale per le vocazioni. Lunedì 23 aprile, la veglia diocesana in seminario maggiore con il vescovo Claudio.
Vicariato della Cattedrale. Il centro di ascolto è aperto dal 2015 e coinvolge una ventina di volontari. Con il progetto "Crescere con l'istruzione" ha sostenuto, insieme all'Ucid, molte famiglie.
Accoglienza invernale: alle parrocchie che si sono aperte ai senza dimora – Altichiero, Voltabarozzo e il Tempio della pace – si è aggiunta quest'anno San Benedetto.
Inizia il 20 marzo la Tredicina lunga in preparazione alla festa del Santo.
La Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani propone un piccolo corso di esercizi spirituali durante il triduo pasquale. Un’occasione per vivere al meglio la grande ricchezza che la Pasqua dona ad ogni cristiano.
Torna, completamente rivisitata, la storica rivista dedicata ai chierichetti. Ora si rivolge a chi li segue in parrocchia, per garantire a questi ragazzi che servono all'altare una formazione di qualità.
La Settimana santa è il centro della pastorale padovana, con le sue attenzioni privilegiate ai giovani e alle parrocchie. Lo spiega don Leopoldo Voltan, vicario episcopale per la pastorale della diocesi
Acierrini, educatori e responsabili vivono la loro parrocchia come una seconda casa. E dicono la loro su come sia una comunità a misura dei più piccoli e quanto questi possano dare anche ad adulti e genitori.
Come da antichissima tradizione – ne abbiamo testimonianza almeno dal 7° secolo — la Chiesa celebra, al mattino del giovedì della Settimana santa, la messa del crisma, nel corso della quale il vescovo benedice i santi oli che verranno utilizzati per la celebrazione dei sacramenti.
Due iniziative a Villa Immacolata: un concerto lunedì 26 marzo, e un lunedì dell'angelo con la tradizionale processione a Monteortone e il pomeriggio all'aperto nel parco della villa.
Fratelli IN Italia, lo spettacolo che sta attraversando in questi giorni le sale della diocesi, continua ad attirare moltissimi giovani, a destare interesse e a commuovere. Questo fine settimana le ultime date.