Mosaico

Il Comune ha già stanziato i fondi per riparare la malga danneggiata da una tromba d’aria, i lavori sono in fase di appalto. L’8 luglio una tromba d’aria ha danneggiato gravemente la malga Pian di Granezza. Sono stati raccolti 16 mila euro di donazioni, in estate la struttura tornerà pienamente operativa

Cresce la produzione e la richiesta del tipico formaggio dell’Altopiano veneto, duemila tonnellate esportate ormai in 52 Paesi. La produzione delle malghe è il fiore all’occhiello

Dopo l’abbuffata del 2020 molti ulivi non hanno frutti, complice l’alternanza produttiva delle piante e l’andamento del clima. Come nel 2019, e anche peggio, dopo il boom dell’anno scorso ci si aspetta un magro raccolto con un terzo della produzione: si salvano gli uliveti più alti, alcuni frantoi non potranno riaprire

Non solo cibo. A Campo San Martino, Maria Gavrilita e il marito Andrea De Santi nel 2016 hanno avviato un allevamento a uso alimentare ma anche di cosmesi grazie alla pregiata bava

La montagna simbolo della patria riconosciuta dalle Nazioni Unite perché laboratorio di sostenibilità con idee concrete e innovative. È il secondo sito veneto, dopo il Delta del Po, iscritto nella speciale lista dell’organizzazione internazionale, premiato anche come vero ponte bioecologico tra la pianura e l’arco alpino

Il Veneto, secondo i dati Ispra, è la regione che consuma più suolo in Italia. Nel 2019 ha perso ulteriori 785 ettari e, se il dato migliora rispetto ai due anni precedenti, non è comunque un primato di cui andare fieri. Il consumo sostanzialmente non diminuisce nonostante leggi di contenimento e piani casa che però si dimostrano poco utili allo scopo.

Oggi, 4 ottobre, la festa dedicata al valore della donazione. Protagonisti gli studenti: oltre 1000 studenti collegati da tutta Italia. I vincitori del contest  #DonareMiDona: dal 2015 ad oggi coinvolti oltre 70 mila studenti provenienti da 520 istituti