Sarà presentato al Salone del libro di Torino e poi all'Albergo etico di Roma il volume curato dall'Associazione Italiana Sindrome X Fragile, in collaborazione con Regione Lazio, edito da Erickson. Raccoglie 14 storie vere, per scoprire questa realtà e promuovere l'inclusione
Mosaico
Preoccupazioni per la salute e per il lavoro sono l'eredità del Covid-19. I risultati di una ricerca su 300 famiglie, 48 consultori e 50 associazioni familiari
La sfida è valorizzare le eccellenze del Mezzogiorno a rischio scomparsa, promuovere l’inserimento sociale e favorire l’autonomia delle persone più fragili nelle aree interne del Sud Italia. A disposizione 1,5 milioni di euro. Il bando scade il 13 dicembre 2021
Una delegazione guidata presidente della Consulta nazionale, Giovanni Rende, ha partecipato per la prima volta all’iniziativa. Oltre al vessillo ufficiale del Dipartimento, il gruppo aveva alla sua testa uno striscione che riportava l’incipit dell’art. 11 della Costituzione il quale ricorda come “L’Italia ripudia la guerra”
L'analisi di Unicef nella Giornata internazionale: 129 milioni di ragazze non vanno a scuola e solo il 49% dei paesi ha raggiunto la parità di genere nell'istruzione primaria. 77 milioni di ragazze convivono con un disturbo mentale diagnosticato. Negli ultimi 10 anni diminuisce la percentuale di spose bambine
Persone con disabilità intellettiva. Con “Musei per tutti” i luoghi di cultura diventano accessibili
In occasione delle Giornate europee del patrimonio 2021, dedicate al tema dell’inclusione senza limiti e senza frontiere, anche il Museo nazionale romano è entrato, con tutte le sue sedi, nel circuito dell’iniziativa promossa dalla onlus “L’abilità”
Con il Progetto 0-6 app partono all’asilo nido Santa Marta di Ponso i laboratori del Circolo on Stage, già sperimentati ad Este
L’approfondita disamina dei dati raccolti ha messo in evidenza come lo stretto contatto e le forti relazioni sociali tra i membri di ciascun gruppo rendessero estremamente rapida la diffusione di malattie respiratorie.
I costi della logistica arrivano ad incidere fino dal 30 al 35% sul totale dei costi per frutta e verdura secondo una analisi della Coldiretti su dati Ismea.
Lo slogan scelto per questa edizione è nel segno della speranza, della fiducia e del bisogno di rimettersi in viaggio. Aipd non si è mai fermata, ma l'autunno porta nuovi inizi: dai tirocini agli inserimenti lavorativi, dalle attività di gruppo alle esperienze di autonomia. In arrivo anche un film sulle (vere) storie d'amore tra persone con la sindrome di Down
Alla manifestazione del 10 ottobre anche la tecnologia che permette a persone con difficoltà motoria di partecipare in “telepresenza”. Testimonial per la Perugia Assisi lo studente universitario Guglielmo Mezzanotte e Giampiero Griffo, dell’osservatorio nazionale persone con disabilità
Intervista a Gaetano Giunta, segretario generale della Fondazione. In 10 anni sono sei le aree siciliane riqualificate con oltre 150 imprese accompagnate con 400 posti di lavoro. Più 700 le persone aiutate con percorsi personalizzati. Presentate le linee guida per i prossimi 10 anni d'impegno sociale
Come vorreste che fosse la scuola? A chiederlo ai ragazzi di tutta Italia è l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, che lancia da oggi 8 ottobre e per la durata di un mese una consultazione pubblica tra gli studenti
A lanciare l’allarme, in previsione della scadenza del 15 ottobre, sono Spi, Fnp e Uilp che rinnovano alla regione la richiesta di fare pressione su ministero e Aifa e di mettere a punto una maggiore organizzazione sulle campagne vaccinali Covid e antinfluenzale
Lo sblocco in alcune paesi permette a poco più di 100 operatori di partire, ancora in attesa 150 giovani. "Numero che rischia di diminuire anche per le rinunce di quanti non ce la fanno più a rimanere sospesi nel limbo". Le richieste di Cnesc, Forum nazionale, Aoi e Rappresentanza operatori volontari