C’è uno spartiacque fra la prima e la seconda vita di Federica Maspero: il 19 novembre 2002. Ha 24 anni quando viene colpita da una meningite fulminante. Lo racconta in "Calze in cashmere. Vita di un’atleta paralimpica". Un'autobiografia lucida dedicata alla "Vita"
Mosaico
“Fornire risposte integrate agli anziani non autosufficienti e le loro famiglie”. È questo l’obiettivo del Piano nazionale di domiciliarità integrata che le organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” invieranno al Governo, come ci spiega don Marco Pagniello, responsabile Ufficio Politiche sociali e Promozione umana di Caritas Italiana.
Il Comitato Orsan indica i “cinque punti fondamentali” e annuncia: “Il 2 ottobre, festeggeremo i nonni, davanti ai cancelli delle Rsa. Non voteremo i candidati che non si impegneranno per gli anziani”
Intervista all’assessora al sociale Serena Spinelli: “Metteremo a sistema il patrimonio di attività portate avanti da associazioni nelle strutture”. E poi: “Dobbiamo differenziare le Rsa in base alla tipologia di persone”
Documento di oltre 40 organizzazioni del terzo settore pubblicato oggi e indirizzato a Governo, Parlamento e società civile. Il Piano come primo passo verso una riforma complessiva dell'assistenza agli anziani prevista per il 2023-2024 dal Pnrr. Gori: “Anziani e famiglie non possono aspettare”
Vedere la “nuova” Pietà di Michelangelo salendo direttamente sul cantiere di restauro è un colpo al cuore. Di quelli belli, sani, che in un attimo sanno restituirti quelle emozioni che la pandemia e il Covid ci hanno fatto dimenticare. È terminato e visibile il restauro della Pietà Bandini conservata a Firenze nel Museo dell'Opera del Duomo. Un intervento che restituisce al mondo la bellezza di uno dei capolavori più intensi di Michelangelo, liberato dai depositi superficiali che ne alteravano la leggibilità dell’eccezionale plasticità e la cromia e che, come ha detto Andrea Pessina, soprintendente Abap per la Città metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato “è fondamentale per consentire una piena lettura dell’ultimo grande capolavoro di Michelangelo e coglierne la sua travagliata storia”.
La storia di Emilio, parrucchiere di personaggi dello spettacolo, che dopo un infarto ha vissuto in auto. Ora gestirà un salone per senza dimora e persone in difficoltà. Grazie alla Fondazione Progetto Arca che per questa settimana offrirà taglio di capelli a circa 100 senza dimora
Il trasporto con navi da carico a vela non è un’alternativa proponibile all’enorme trasporto internazionale di merci. Ma è comunque un’alternativa possibile.
Il settore dell’olivicoltura ha un rilievo anche dal punto di vista sociale e ambientale.
Le attività umane che stanno provocando danni e squilibri significativi all'atmosfera terrestre non riguardano soltanto la produzione di energia, ma anche altri importanti settori come l'agricoltura e l'allevamento.
I personaggi femminili di Dante, la fede ritrovata e il Vangelo raccontato dagli angeli.
Nel Parco dell’Associazione “Semi di Pace” viene inaugurata una barca, simbolo degli spostamenti via mare e di secoli di storia umana: va ad affiancare il vagone ferroviario del Memoriale della Shoah. Il presidente Bondi: “Un luogo per ricordare e meditare”. Aperto a visite delle scuole di ogni ordine e grado
Intervista alla presidente di Legacoop sociali. Eleonora Vanni. “Il nodo critico è la modalità di verifica del Green Pass per l'operatore che non ha un luogo fisico unico assegnato. Attendiamo chiarimenti”. Ma la preoccupazione principale riguarda “la carenza di infermieri e di Oss, impegnati prima nelle terapie intensive, ora con i vaccini”
Sono 880 chilometri quelli che Marino Antonelli percorrerà per promuovere la petizione di Station to Station e spingere il governo a dare subito la cittadinanza allo studente egiziano detenuto al Cairo. Sabato 25 settembre l’arrivo a Bologna con una manifestazione di accoglienza. “Patrick è il simbolo di tutti coloro che lottano per la libertà”
Nella relazione del Garante dei detenuti, Francesco Maisto, la denuncia per le carenze nell'assistenza a chi ha patologie gravi o problemi di salute mentale. La pandemia ha “solo” accentuato la gravità della situazione già esistente