Le preoccupazioni di Chiara Pazzaglia, presidente: “Molti anziani non hanno lo smartphone per controllare. Ci sono badanti assistenti senza green pass che risiedono a casa dell’assistito, altre vaccinate con lo Sputnik. Le istituzioni intervengano, la priorità è la tutela della salute degli anziani”
Mosaico
Ridurre il tempo impiegato in pratiche burocratiche e facilitare la comunicazione tra le comunità e l’amministrazione per la fatturazione mensile. E’ questa la finalità del sistema digitale Giss, avviato nel 2008 dalla cooperativa marchigiana Ama Aquilone, che ha vinto il Premio
Rapporto Caritas 2021. Solo 3-4% ha ottenuto un sostengo, "a conferma della generale difficoltà nell'accesso alla presentazione della domanda e la scarsa appetibilità delle misure". Reddito di cittadinanza, per gli stranieri "limiti enormi"
La città torna ad essere per cinque giorni una delle capitali mondiali della cultura: eventi in presenza fino al18 ottobre. Molti gli incontri sui temi della salute, migrazione, parità di genere, disabilità e cultura
L'ok della Commissione igiene e sanità del Senato al testo già approvato dalla Camera, che si avvia a diventare legge. Testo molto atteso da pazienti e famiglie, Omar: "Necessario che la legge entri in vigore il prima possibile"
I dati dell'indagine della Società italiana di pediatria in 9 regioni: in controtendenza rispetto agli accessi totali degli under 18 che quasi si dimezzano soprattutto per la paura dei contagi. Aumentano del 147% gli accessi per "ideazione suicidaria", seguiti da depressione (+115%) e disturbi della condotta alimentare (+78.4%)
Parla il neo presidente della Consulta nazionale Rende: “Dopo i drammatici fatti accaduti lo scorso sabato, sentiamo ancora più forte la nostra responsabilità a sensibilizzare ulteriormente i civilisti sul senso e l’importanza dell’essere oggi cittadini pacifisti, democratici e antifascisti”
Ad oggi sono oltre 20 le organizzazioni che hanno già aderito al progetto. L’idea è quella di mettere assieme il ricco patrimonio di esperienze delle realtà aderenti e impattare sulle forme del produrre, dell’educare, dell’abitare, dell'innovare
La giunta approva criteri e modalità di accesso ai contributi. L'assessora Manuela Lanzarin: l'idea è di costruire "un modello di welfare partecipativo"
Indetta da Cgil Cisl e Uil il 16 ottobre a Roma. "L'’assalto squadrista alla sede nazionale della Cgil è stato di una inaudita gravità. Un’aggressione alla democrazia, alla rappresentanza del lavoro, un attacco che ha calpestato e ferito ognuno di noi"
Sostegno a giovani imprese e consolidamento di quelle esistenti attraverso percorsi di accelerazione e la creazione di reti di imprese locali. Questi gli obiettivi del progetto. Al bando possono candidarsi partenariati composti da enti pubblici e privati. C’è tempo fino al 3 dicembre 2021
Presentato il sesto Rapporto annuale dell’associazione. Aumentano i processi di superamento degli insediamenti monoetnici, ma continuano i sgomberi forzati anche in pandemia. Stasolla: “Nella giusta direzione. Decisivo l’intervento del governo a sostegno degli enti locali”
Parla Alessandro Limaccio, primo detenuto in Italia ad aver conseguito un dottorato in sociologia. Condannato al fine pena mai, dal 1995 grida la sua innocenza e rifiuta per protesta ogni misura alternativa. A luglio ha vinto il Premio internazionale di letteratura Città di Como con il libro "Il sociologo detenuto", reportage unico nel suo genere sul mondo del carcere
Incontri, musica, teatro, pranzi o cene solidali animeranno le piazze di Milano, Padova, Roma, Bologna, Bari e Napoli. Lo scopo: sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla condizione di emarginazione sociale delle persone senza dimora, aggravata dalla pandemia
L’evento, promosso da Arci insieme a Caritas Italiana, Acli e Cgil, con la collaborazione di Asgi e Carta di Roma, avrà al centro una riflessione sul ruolo che l’Europa può e deve svolgere nello scenario mondiale sui grandi temi delle migrazioni