Emporio solidale di Dueville. Aperto nel 2020, in piena emergenza pandemica, finora ha seguito 217 persone e 68 famiglie
Mosaico
Anche se le realtà non profit hanno saputo elaborare nuovi sistemi di raccolta grazie agli strumenti digitali
Oltre 50 gli appuntamenti a Milano nei luoghi del sociale. Da SanVittore al Beccaria, negli ospedali Niguarda, San Carlo e Humanista. Nei centri di accoglienza e in 11 biblioteche condominiali. “Il dopo” come filo conduttore degli eventi
L'opera di Simone Mannino, recitato da attori italiani e tunisini, si inserisce nell’ambito del progetto internazionale "Between Land and Sea". E getta le basi per la futura creazione di un "Ensemble artistico del Mediterraneo". Rilettura contemporanea per parlare di cambiamenti climatici, guerre, migrazioni e della solitudine dell'uomo
Tradotto in italiano da Prehistorica il romanzo dello scrittore e psichiatra francese Emmanuel Venet ha un io narrante del tutto singolare: un uomo di 45 anni interessato al gioco dello Scarabeo e ai disastri aerei. Da sempre innamorato di una compagna di classe, che non vede dai tempi della scuola
Il punto della situazione a cinque anni dal sisma. L'assessore alla ricostruzione Guidi Castelli: "+63,1% di pratiche concluse". Acquaroli: “Enorme (oltre 16mila) il numero delle persone che non sono tornate a casa e dei cittadini che hanno abbandonato il centro del cratere sismico". Le richieste al governo
Raccolte 130 mila tonnellate in più rispetto agli obiettivi di legge, 700 mila missioni di raccolta presso circa 25 mila gommisti in Italia. "Importanti benefici per la collettività": in 10 anni evitata l'emissione di oltre 3,36 milioni di tonnellate di Co2, consumi d'acqua di 15,5 milioni di m3 e prelievi di materie prime per 3,3 milioni di tonnellate
Elena ha due bambine con gravissima disabilità, per le quali sono necessari frequenti visite e ricoveri. Appuntamenti faticosi, che con la pandemia sono diventati “ingestibili, tanto che a volte abbiamo rinunciato. La legge non può essere uguale per tutti: in casi di gravi fragilità, essere in due è necessario”
Eletta all’ultima tornata elettorale, nel Quartiere Porto-Saragozza Zagareanu guiderà le Commissioni casa e azioni di solidarietà sociale. “Vivo in una casa popolare, sono straniera e madre sola: ho imparato che i problemi vanno affrontanti con la partecipazione, senza mai perdersi d’animo”
Di origini iraniane ma riminese doc, il candidato del centrosinistra che ha vinto le comunali al primo turno punta su tre questioni: la transizione ecologica, la digitalizzazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio scolastico. “La mia città, 60 anni fa come oggi, ha un alto livello di tolleranza e comprensione delle diversità”
Nelle scelte più radicali, nell’offerta di sé, ma anche nel prendere il cibo in comune si nasconde il senso della nostra vita. Ce lo dicono tre libri molto diversi tra di loro.
L’industria italiana delle macchine agricole vale circa 11,5 miliardi di fatturato e dà lavoro a circa 100mila persone.
In caso di spostamenti pedonali, il nostro cervello non è ottimizzato per calcolare il cosiddetto "cammino minimo" (come farebbe qualsiasi navigatore).
La ditta Serveco “sta efficientando a Mentetullio, Martina Franca, 28 palazzine dove abitano 224 famiglie. L’intervento – che coinvolge 20 imprese e un centinaio di lavoratori – è risultato uno dei più importanti d’Italia riguardo la possibilità di beneficiare delle detrazioni fiscali del 110%”.
Tre serate (28 ottobre-30 ottobre) on line e in presenza, per scoprire le inchieste finaliste, i vincitori e ragionare sul ruolo del giornalismo investigativo. A confronto 53 speaker tra giornalisti, esperti, comunicatori, accademici e rappresentanti della società civile