L’8 novembre approfondimenti e discussioni tra tutti gli attori chiamati ad applicare il testo. La seconda parte dell’iniziativa dedicata alla riforma del Regolamento sui farmaci orfani
Mosaico
Al via un bando congiunto per finanziare i migliori progetti. Per la prima volta le due fondazioni uniscono risorse e competenze in un’iniziativa che promuove lo studio di aspetti genetici e meccanismi molecolari mai studiati finora: ammessi sia progetti presentati da una singola organizzazione, sia progetti in partenariato, con un budget massimo di 250 mila euro a progetto
Luigi, Paolo, Michele, Gaetano e Nicola lavorano nel progetto Hopeificio, che da anni si occupa della campagna olearia nei territori dell'Asp Castroieta e Corroppoli (Foggia). In questi giorni sono stati avviati i lavori per la realizzazione del frantoio, che renderà autonoma la filiera di produzione
Librerie, piccole sedie con tavolini, cassapanche ma anche contenitori per la raccolta differenziata e pedane per persone con disabilità: a Palermo nasce il progetto dell'associazione Lisca Bianca per aiutare i ragazzi in cerca di un futuro
Il Consiglio dei Ministri di mercoledì 27 ottobre scorso, tra i vari provvedimenti all’ordine del giorno ha approvato anche un decreto legge e un disegno di legge sul tema. Palazzini (Cnesc): “Queste proposte di modifica sono una sorpresa, almeno sul piano del metodo, non positiva”
Sono circa un migliaio i riferimenti alla Bibbia contenuti nella Divina Commedia. A Milano, lo scorso 26 ottobre, un incontro per approfondire i legami del capolavoro dantesco con la sacra scrittura, in occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. Presenti il biblista Manicardi, priore di Bose, e il critico letterario Boitani
Sorridere perché tuo figlio senza né braccia né gambe è felice di giocare con te, che non hai più una gamba, sei un rifugiato e non sai se saranno possibili cure e operazioni per sé e per quel bambino, è qualcosa di straniante.
L’appello che circola tra gli addetti ai lavori è semplice: ripartire daccapo con una stagione di collaborazione tra agricoltori, industriali e distribuzione.
La mamma l’ha lasciata in ospedale perché non riusciva a prendersi cura neppure di sé stessa e ora la piccola vive in comunità. Ha una malattia neurologica, ma già aggancia lo sguardo e ha cominciato a fare i primi sorrisetti. L’ultimo appello delle MammeMatte
In questa rubrica: dalla “fuga dei cervelli” a quella delle “braccia”- il cargiver, facciamolo uscire dal dietro le quinte - l’autismo da comprendere - le migrazioni femminili - il declino dell'informazione - le esperienze di accessibilità sportiva
Fernando Battista, danzaterapeuta e couselor, racconta come i percorsi di arteterapia sono andati avanti durante l’emergenza Covid-19 grazie agli strumenti digitali. “Abbiamo ribaltato la dimensione del virtuale come limite e l’abbiamo messa in gioco, facendola diventare elemento del lavoro stesso
Progetto di Osservatorio diritti: una "pagella" per informare il consumatore su come si comportano le aziende di beni e servizi sul fronte del rispetto dei diritti umani e dell’ambiente. "Strumento necessario e urgente"
La storia di genitori costretti a dividersi anche durante i frequenti e lunghi ricoveri di figli con gravi disabilità solleva un'onda di proteste e viene rilanciata da Iacopo Melio sotto forma di appello “a chi di dovere”. La vicenda di Sara, isolata con il figlio in terapia intensiva
Organizzato questa mattina a Roma dagli attivisti di Oxfam, Emergency e Amnesty International, membri della People's Vaccine Aliance. "Chiediamo soluzioni efficaci e immediate per salvare vite"
In anteprima al Maxxi di Roma il docufilm di Christian Angeli, realizzato per Aipd durante le recenti vacanze estive di alcune coppie di ragazze e ragazzi con sindrome di Down. I pensieri, le paure, i sogni e i progetti di vita arrivano sul maxischermo