Azioni solidali vicentine. Si sono concluse con soddisfazione le giornate della 21a edizione dedicate ai protagonisti dell’azione gratuita, alle sfide imminenti e alle testimonianze
Mosaico
Donazioni. Nel 2020 in Veneto è stato il territorio padovano ad aver più donato grazie al 5 per mille, segue Verona. Il Covid però ha diminuito le erogazioni, se non addirittura fermandole per molte associazioni
Leonora Armellini è giunta quinta al concorso internazionale Chopin di Varsavia, che incorona i migliori pianisti al mondo. È la prima giovane italiana a essere arrivata in finale: la carriera della talentuosa padovana si consolida grazie a questo riconoscimento
Difesa della vita umana in ogni sua fase, salvaguardia dell’obiezione di coscienza, rafforzamento dell’assistenza di prossimità, cure palliative ed eubiosia contro l’eutanasia, equità di accesso ai trattamenti. Confermato alla guida dei medici cattolici, il presidente Boscia delinea al Sir le priorità del suo nuovo mandato
La raccomandazione del Garante nazionale al Dap: cambiare le procedure di assegnazione degli appalti per assicurare una alimentazione sana e adeguata ai bisogni nutritivi. Oggi lo stesso fornitore si aggiudica sia il servizio del vitto che del sopravvitto (il servizio a pagamento da parte dei detenuti)
Ok delle Commissioni trasporti e ambiente. Cittadinanzattiva e Uildm: "Norma molto importante per chi ha già enormi difficoltà di spostamento e di mobilità nelle città". Appello al Governo
Cure dentistiche, smartphone e tablet per imparare l’italiano, materiale scolastico, abbigliamento femminile, prodotti per la cura personale. L’associazione Percorsi di Pace lancia una raccolta di beni e di fondi per aiutare le 25 persone afghane accolte nell’Eremo sui colli bolognesi
Yodit Tewelde Habtay e Michael Kebedom Henok, originari di Eritrea e Etiopia, accolti grazie alla rete, che coinvolge Ateneo, Caritas, Centro diaconale valdese e Centro Astalli. Potranno completare gli studi in Italia
Nuova vita per il tabernacolo di via del Porcellana a Firenze grazie a un regalo speciale, quello della signora Nancy Pelatti al marito Mauro per il suo ottantesimo compleanno
Presentato il Rapporto sulla povertà nella diocesi di Milano. Nel 2020 sono state 12.461 le persone aiutate. Per molte famiglie la ripresa non c'è ancora stata. E la metà di chi ha chiesto aiuto non riesce ad ottenere il reddito di cittadinanza. “Va riformato per potenziarlo”
Chiara Tommasini, presidente di CSVnet commenta il decreto che fissa i termini per la trasmigrazione dei dati verso un registro unico nazionale. “Siamo pronti ad accompagnare le associazioni ad orientarsi nel nuovo sistema”
È quanto si riscontra dall'analisi dei dati relativi alle oltre 10.500 cooperative aderenti a Legacoop, con più di 456mila occupati, 7,4 milioni di soci e un valore complessivo della produzione superiore a 80 miliardi
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza Carla Garlatti, sentita questa mattina in audizione dalla II commissione della Camera dei deputati, sulla proposta di riforma che prevede l'introduzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie. Forte preoccupazione circa l'attribuzione a un giudice unico di cause particolarmente delicate
La Casa della Carità ha valutato l'impatto sociale dell’ospitalità durante la pandemia di 13 persone con problemi fisici o di salute mentale. Il risultato della sperimentazione con metodologia Sroi attesta che, per ogni euro donato a sostegno dell’accoglienza di queste persone, la Fondazione ha generato un valore di 1,87 euro per tutta la società
La vita politica e sociale del Paese continua a interpellare le Acli e il loro impegno diretto per una società più democratica e attenta ai più fragili