Dall’8 al 10 ottobre porte aperte negli ospedali del network “Bollini Rosa” e presidi dedicati alla salute mentale, rivolti alle donne: iniziativa della Fondazione Onda. Oltre 2 persone su 10 in Italia presentano un disturbo mentale grave o lieve/moderato
Mosaico
Bullismo, comportamenti a rischio e povertà educativa: i dati elaborati da Openpolis e Con i Bambini indicano come dietro le cosiddette “devianze” vi sia un contesto di deprivazione sociale e fragilità dei legami sociali e familiari
Anche Csvnet aderisce alla manifestazione del 10 ottobre. E lo farà in modo concreto grazie alla presenza di 50 operatori volontari del programma nazionale di servizio civile promosso da 8 Csv locali. Oltre a seguire dal vivo, i ragazzi hanno sviluppato un progetto di comunicazione per raccontare la manifestazione tramite i social
Gennaro Iorio va a tutte le partite del figlio, ma non ha mai potuto vederne una: “A volte mi è capitato di guardare perfino la partita sbagliata. O di restare coperto tutto il tempo da un bidone”. L'aiuto è arrivato tramite una social street di Bologna. “Ma ci vorrebbe più attenzione anche da parte delle società”
L’inquinamento atmosferico delle nostre città ha seri effetti negativi sulla salute di tutti, in particolare dei bambini nei prime mille giorni di vita, ossia dal concepimento fino a due anni.
In vista della Giornata nazionale del 13 ottobre, le associazioni locali, come Noi e il cancro e Lilt, propongono iniziative ed esami diagnostici
La rassegna “Salotto musicale padovano” presenta il 13 e il 19 ottobre repertori da camera che partono da Omizzolo e si allargano all’Europa
Festival dello sviluppo sostenibile. Martedì 12 ottobre Asvess e Fondazione Lanza, in collaborazione con la Fisp, promuovono il convegno che pone al centro la questione dal punto di vista ambientale e sociale
Giornata europea della cultura ebraica Padova è città capofila dell’evento che si celebra il 10 ottobre e a cui aderiscono 35 Paesi europei. Domenica 10 al San Gaetano si svolge la conferenza inaugurale e, come tutti gli altri appuntamenti, offre l’opportunità di conoscere la cultura ebraica
Il 6 ottobre si celebra la Giornata mondiale della paralisi cerebrale, che colpisce 100 mila persone in Italia. E tra i bambini, uno ogni 500 nati. Le iniziative in Italia promosse dalla Fondazione Ariel
Cinque docenti specializzati, incaricati su posto di sostegno, raccontano la propria esperienza e rivolgono a se stessi un augurio. “Siamo vissuti come risorsa quando preleviamo l'alunno con disabilità”. Il loro vero compito? “Costruire ponti”, “contribuire alla pienezza dei nostri alunni”. L'auspicio: “Fermarsi e osservare: le risposte le hanno i ragazzi”
La preoccupazione del garante del Comune di Bologna per la prossima apertura di un nuovo piano detentivo. Da qui alla fine dell’anno la capienza passerà da 22 a 36: “Aumenteranno anche gli organici? Rischio che vengano meno gli attuali standard qualitativi che hanno portato risultati concreti”
Appuntamento a Padova venerdì 15 ottobre presso il Cinema MPX – Pio X alle ore 20.
Vela, surf, diving e free diving e la straordinaria natura marina i protagonisti di un festival tutto dedicato al pianeta acqua.
Attraverso il Bando Socio-Sanitario la Fondazione con il Sud ha selezionato 11 interventi: 5 progetti per contrastare le nuove dipendenze da gioco d’azzardo patologico e dipendenze dalle tecnologie e 6 progetti per contrastare la povertà sanitaria, fenomeni certamente aggravati dalla pandemia al Sud. I progetti sono sostenuti complessivamente con 4,5 milioni di euro e coinvolgono oltre 120 organizzazioni
Le tecniche del teatro e della danza, da ottobre a dicembre, accompagnano i piccoli delle scuole dell’infanzia non statale SS. Angeli Custodi di Bagnoli di sopra e della scuola paritaria dei SS San Cosma e Damiano di Monselice alla scoperta di sé, degli altri e della propria capacità di comunicare.